Windows 10 guadagna un anno di Security Update gratuiti

Gli utenti consumer europei potranno attivare gratuitamente e per un anno gli aggiornamenti mensili di sicurezza per Windows 10, senza particolari requisiti da soddisfare

Autore: Redazione SecurityOpenLab

I PC con Windows 10 hanno "guadagnato" un anno in più di aggiornamenti di sicurezza rispetto a quanto previsto per il loro (molto) prossimo "fine vita". Questo però vale solo per gli utenti europei, o più precisamente della European Economic Area (EEA), perché la concessione di Microsoft è il risultato, a quanto pare, del lungo lavoro ai fianchi di Euroconsumers. Da circa due anni l'associazione dei consumatori sta sottolineando come l'end-of-life di Windows 10 metta a rischio migliaia di Personal Computer peraltro perfettamente funzionanti. La risposta di Microsoft è stata questa decisione, un po' inaspettata.

Il 14 ottobre prossimo, Windows 10 raggiungerà la sua fase cosidetta End Of Support (EOS). Da quel momento in poi, Microsoft cesserà di distribuire i classici Security Update che comprendono bug fix e patch di sicurezza. Addio quindi ai famigerati Patch Tuesday che a molti non piacciono, con però come conseguenza una maggiore vulnerabilità degli endpoint.

Siccome in molte imprese c'è chi ha valide ragioni per tenere in vita un PC con Windows 10, Microsoft ha previsto una fase di supporto esteso attraverso i cosiddetti Extended Security Update. Gli ESU sono in pratica abbonamenti ad aggiornamenti di sicurezza mensili per i PC Windows 10. Sono pensati come una soluzione temporanea per le imprese che devono continuare a usare Windows 10 in sicurezza mentre si implementa l'aggiornamento a Windows 11.

Quello che Euroconsumers ha ottenuto è in pratica un anno di ESU gratuiti, senza particolari requisiti da soddisfare, per gli utenti consumer di Windows 10, quindi una tutela di base della cybersecurity sino al 13 ottobre 2026. La novità sta in quel "senza particolari requisiti da soddisfare", perché in realtà Microsoft dà già la possibilità di avere ESU gratuiti ma a patto di usare Windows Backup per salvare i propri dati e configurazioni in cloud. Cosa che alcuni preferiscono non fare.

L'altra possibilità offerta da Microsoft è acquistare un anno di ESU con mille punti Microsoft Reward, ma anche questa opzione adesso appare superata. Un requisito resta: chi vuole ricevere i Security Update mensili deve comunque eseguire dal suo PC il login ai servizi Microsoft usando un account Microsoft, e non deve restare scollegato per più di 60 giorni. Se questo accade, il download degli ESU viene sospeso. Ma può comunque essere riattivato dal medesimo account Microsoft.

Questa nuova gestione degli Extended Security Update riguarda teoricamente solo gli utenti consumer. Le aziende con un parco PC esteso dovrebbero gestire gli ESU secondo le linee guida che Microsoft ha definito in ambito business, e che prevedono una protezione estesa sino a tre anni.


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.