Cybertech Europe 2025: record di aziende e focus su AI e resilienza

L’ottava edizione di Cybertech Europe, in programma a Roma il 21 e 22 ottobre 2025, vede la partecipazione record di aziende e protagonisti istituzionali. Riflettori puntati su AI, sfide globali e resilienza cyber. SecurityOpenLab è media partner.

Autore: Redazione SecurityOpenLab

Cybertech Europe torna a Roma il 21 e 22 ottobre 2025 al Centro Convegni La Nuvola, per l’ottava edizione di quella che è ormai una delle principali manifestazioni europee dedicate alla cybersecurity. Quest’anno Cybertech Europe registra un nuovo record nel numero di aziende partecipanti, con una crescita del 20% rispetto al 2024: un dato che conferma la rilevanza acquisita dall’evento in qualità di hub internazionale per il confronto tra istituzioni, aziende, esperti e policy-maker.

Nel programma 2025 sono annunciati speaker di rilievo istituzionale, tra cui Mike Pompeo, già Segretario di Stato degli Stati Uniti e Direttore della CIA; Christian Kirketerp de Viro, Acting Director for Cybersecurity and Trust presso la Commissione Europea; Blerina Abrazhda, Vice Ministro della Difesa della Repubblica d’Albania; Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Polizia di Stato italiana; Alessandro Colucci, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sicurezza Informatica e Tecnologica; Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio; George Michaelides, Commissario delle Comunicazioni di Cipro; Dr. Sibel Kocatepe, Capo Divisione della Federal Finance Supervisory Authority della Germania; Héctor Laiz Ibañez, Direttore Generale del Cabinet & National Coordination Centre (NCC-ES) presso INCIBE, Istituto Nazionale di Cybersecurity della Spagna.

L’evento prevede come d’abitudine conferenze ed esposizioni di settore con la partecipazione di top manager, CISO, rappresentanti governativi e del mondo accademico, a conferma della rilevanza strategica della cybersecurity negli investimenti digitali. I panel e le sessioni di approfondimento promettono uno sguardo su sfide globali, soluzioni concrete e temi emergenti come AI, sicurezza cloud, infrastrutture critiche, normative e resilienza cibernetica.

Il quadro di scenario evidenzia come nel 2025 siano state individuate oltre 30.000 nuove vulnerabilità (+17% rispetto all’anno precedente) e la spesa mondiale abbia superato i 200 miliardi di dollari, spinta da attacchi sofisticati e dall’impatto dell’intelligenza artificiale offensiva. Sul fronte europeo, la Commissione UE ha stanziato più di 200 milioni di euro per rafforzare la resilienza informatica, sotto la supervisione del Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity.

SecurityOpenLab e G11 Media sono media partner dell’evento; saremo presenti per la pubblicazione di interviste, video e notizie. Tutte le informazioni e l’agenda aggiornata sono disponibili sul sito ufficiale.


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.