Torna alla HomePage

Il parere di N-able

Risponde Matteo Brusco, Distribution Sales Manager Italy/Spain/PT di N-able 

Autore: Redazione SecurityOpenLab

Con l’aumento degli attacchi mirati a backup e sistemi di resilienza, soprattutto in ambienti multi-cloud, come valutate l’evoluzione delle tattiche criminali? Quali vulnerabilità emergenti riscontrate nella protezione dei dati, e quanto sono efficaci le strategie tradizionali di backup in questo nuovo contesto?

L'aumento degli attacchi evidenzia l’esigenza per molti fornitori IT di rivedere le proprie strategie di protezione dei dati. I cybercriminali, sempre più sofisticati, sfruttano vulnerabilità comuni come credenziali d’accesso poco sicure e un monitoraggio inefficace. Le soluzioni tradizionali, spesso prive di funzionalità chiave come l’immutabilità e il rilevamento delle minacce in tempo reale, non sono più sufficienti a garantire la resilienza dei dati in ambienti moderni e multicloud. In un contesto dominato dal ransomware, l'architettura alla base della soluzione di protezione dei dati diventa un fattore decisivo. È fondamentale che i backup siano archiviati in remoto in un'infrastruttura cloud privata, isolata dalla rete locale, al riparo da eventuali attacchi che potrebbero compromettere file e applicazioni di backup sulla rete.

Le soluzioni di N-able, come Cove Data Protection e N-able Managed Detection and Response (MDR), sono costruite tenendo conto di queste minacce in continua evoluzione, offrendo ai provider IT gli strumenti non solo per proteggere i dati, ma anche per garantire un recupero rapido e sicuro in caso di violazione, consentendo loro di mantenere la resilienza e preservare la fiducia dei clienti in un panorama delle minacce sempre più ostile.

Di fronte agli attacchi sempre più sofisticati che prendono di mira anche i backup, quali tecnologie e soluzioni offrite ai vostri clienti e partner?

In risposta alla crescente sofisticazione degli attacchi informatici, N-able propone una suite di soluzioni di sicurezza progettate per garantire la resilienza informatica e il rapido ripristino dei dati. Cove Data Protection – una soluzione di backup e protezione dei dati basata su cloud – non solo supporta efficacemente il recupero in caso di attacchi ransomware, ma, grazie alla sua architettura, contribuisce anche a ridurre la superficie di attacco in due modi distinti.

In primo luogo, lo storage di backup primario risiede nel cloud ed è isolato per impostazione predefinita, risultando così inaccessibile al ransomware che potrebbe circolare sulla rete locale. In secondo luogo, poiché Cove è un'applicazione SaaS completamente in hosting, anche la piattaforma stessa di protezione dei dati è al sicuro da eventuali attacchi provenienti dalla rete interna. Proteggendo le risorse chiave per il recupero, si riduce la probabilità che i clienti si sentano costretti a pagare un riscatto, mentre i fornitori di servizi IT possono ripristinare rapidamente l'operatività dei sistemi. Questo è solo uno dei modi in cui l’approccio innovativo di Cove può fare una reale differenza.

Offriamo anche N-able MDR, una soluzione che consente ai nostri partner di fornire ai loro clienti un servizio di sicurezza avanzato attivo 24/7. Proteggere tutti i livelli di un’azienda – dagli utenti agli endpoint, passando per il cloud e le infrastrutture di rete – è una sfida complessa, che richiede non solo le tecnologie adeguate, ma anche il supporto umano necessario per contrastare efficacemente gli attacchi. Indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, i criminali informatici violano questi livelli di difesa: spetta quindi ai fornitori IT rilevare, proteggere e rispondere in tempo reale agli incidenti per garantire la sicurezza dei sistemi.

Integrando queste tecnologie all'interno di una strategia di sicurezza multilivello, i fornitori IT possono proteggersi in modo efficace dalle minacce informatiche più avanzate, salvaguardando l'integrità dei dati e assicurando un rapido ripristino delle operazioni in caso di attacco.

Torna alla HomePage