Torna alla HomePage

Il parere di WatchGuard

Risponde Ivan De Tomasi, Country Manager Italia e Malta di WatchGuard Technologies

Autore: Redazione SecurityOpenLab

Quali sono oggi i principali motivi che spingono clienti e partner a scegliere servizi gestiti di cybersecurity rispetto a soluzioni interne?

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica è cambiato radicalmente. Da un lato, assistiamo a una continua evoluzione delle minacce, sempre più sofisticate, persistenti e mirate; dall’altro, le organizzazioni devono affrontare una crescente pressione nel garantire la protezione dei propri asset digitali in un contesto di risorse limitate. Questa combinazione ha portato a una progressiva adozione di modelli di cybersecurity basati su servizi gestiti, sia da parte dei clienti finali sia da parte dei partner di canale che vogliono espandere la propria offerta.

Uno dei principali motivi che spinge le aziende a scegliere servizi gestiti rispetto a soluzioni interne è la difficoltà di reperire e trattenere figure professionali altamente specializzate in ambito cybersecurity. Il mercato soffre di una grave carenza di competenze: costruire un team interno in grado di garantire una sorveglianza continua, analizzare i segnali deboli, gestire gli alert e rispondere tempestivamente a potenziali incidenti è spesso fuori dalla portata di molte organizzazioni, soprattutto quelle di dimensioni medio-piccole. Anche quando le risorse interne esistono, il carico di lavoro e la complessità crescente degli attacchi informatici rendono sempre più difficile mantenere un livello di protezione adeguato.

In questo contesto, i servizi gestiti di cybersecurity rappresentano una scelta strategica. Consentono di avere accesso a competenze specialistiche, tecnologie avanzate e processi strutturati, spesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza dover sostenere i costi e la complessità di un SOC interno. Inoltre, offrono un approccio proattivo alla sicurezza, basato sulla continua analisi dei dati e sull’identificazione precoce delle minacce, riducendo in modo significativo i tempi di risposta e mitigando l’impatto potenziale degli attacchi.

In linea con questa esigenza, WatchGuard ha recentemente introdotto WatchGuard Total MDR (Managed Detection and Response), un servizio gestito che rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di sicurezza a 360 gradi garantendo una copertura full-stack sui prodotti WatchGuard per endpoint, firewall, identità e rete, oltre a servizi cloud di terze parti, tutti gestiti attraverso una piattaforma unificata. Total MDR fornisce monitoraggio continuo, threat hunting, analisi forense e risposta agli incidenti sfruttando direttamente il nostro team di esperti. Questo consente ai clienti di disporre di una protezione di livello enterprise, ma senza la complessità operativa tipica di un SOC interno. Per i partner, significa poter ampliare la propria offerta di servizi gestiti senza dover costruire da zero un'infrastruttura propria, aumentando il valore percepito e la fidelizzazione del cliente.

In che modo le vostre soluzioni/i vostri servizi permettono di differenziarsi e rispondere alle nuove esigenze dei partner e del mercato?

In WatchGuard lavoriamo da sempre per democratizzare la cybersecurity, proponendo soluzioni che combinano potenza, semplicità e scalabilità per offrire una “sicurezza reale per il mondo reale”. In un contesto in cui le aziende richiedono maggiore flessibilità, rapidità di risposta e integrazione tra diverse aree della sicurezza – dalla rete all’endpoint, passando per le identità e il cloud – diventa fondamentale disporre di un approccio integrato e centralizzato.

La nostra Unified Security Platform rappresenta la base di questo approccio. È una piattaforma che consente di gestire in modo coerente e coordinato tutti i livelli della sicurezza, dalla protezione perimetrale con firewall e sicurezza DNS, al rilevamento e risposta su endpoint (EDR/XDR), alla gestione dell’identità e dell’autenticazione a più fattori (MFA). Tutto questo attraverso una console cloud unica e unificata, con visibilità completa, policy condivise, e un livello elevato di automazione, pensato per semplificare la vita dei partner e dei clienti.

L’introduzione di WatchGuard Total MDR rafforza ulteriormente questa visione. WatchGuard Total MDR è costruito su uno stack integrato nativamente. Infatti, su oltre 600 fornitori di MDR, solo cinque offrono uno stack di sicurezza veramente integrato. Ciò significa che endpoint, firewall, identità, rete e sicurezza cloud lavorano tutti insieme dando piena visibilità e risposta coordinata da un unico portale. La maggior parte dei fornitori di MDR mette insieme strumenti di terze parti, il che può portare a una visibilità irregolare, a una risposta più lenta e a licenze complesse.

Un altro aspetto che differenzia la nostra proposta è la capacità di offrire una soluzione enterprise, pronta all’uso, senza richiedere risorse aggiuntive da parte del partner o del cliente. Questo consente di abbassare la soglia d’ingresso alla sicurezza avanzata e rispondere alle esigenze crescenti di un mercato che vuole protezione efficace, senza complessità. I partner, in particolare, possono sfruttare Total MDR per costruire o rafforzare la propria offerta di servizi gestiti, con un modello flessibile e scalabile, in linea con le dinamiche attuali dell’IT as-a-Service.

Inoltre, l’ecosistema WatchGuard offre strumenti di automazione, integrazione e orchestrazione che permettono ai partner di aumentare l’efficienza operativa, ridurre il tempo medio di risposta agli incidenti e migliorare il livello di servizio offerto ai propri clienti. Le funzionalità di reporting, audit, compliance e threat intelligence integrata sono pensate per supportare anche i partner MSP/MSSP che gestiscono ambienti complessi e diversificati.

Ciò che ci distingue è un mix unico di tecnologia all’avanguardia, semplicità operativa e supporto costante, che ci permette di affiancare i nostri partner nella crescita e di rispondere concretamente alle esigenze delle aziende italiane, oggi più che mai consapevoli che la cybersecurity è un fattore critico per la continuità e il successo del business.

Torna alla HomePage

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti