Autore: Redazione SecurityOpenLab - Tempo di lettura 4 minuti.

La progressiva integrazione di lavoro remoto, cloud e mobilità hanno dissolto i confini tradizionali dell’infrastruttura IT, trasformando di fatto l’identità digitale nel nuovo perimetro della sicurezza. Proteggere le credenziali, gestire gli accessi e garantire l’autenticazione sicura degli utenti sono oggi priorità assolute per ogni organizzazione. Westcon Italia, distributore di soluzioni tecnologiche avanzate, propone un portfolio di vendor specializzati nell’Identity Management che include CrowdStrike, 1Password e Okta, ciascuno con un approccio complementare e sinergico.
La vera forza di Westcon risiede nella capacità di costruire ecosistemi IAM personalizzati, composti da vendor riconosciuti a livello internazionale come quelli sopraccitati, in cui ciascuno apporta funzioni specifiche che rafforzano tutta la gestione della security. Questa strategia consente non solo la protezione delle credenziali tramite vault cifrati e processi di autenticazione evoluti, ma anche l’implementazione della filosofia Zero Trust, dell’orchestrazione delle identità e della threat detection a livello di utente, di endpoint e di infrastruttura.
Per ciacun cliente Westcon, il percorso di adozione IAM parte dalla consulenza tecnica e strategica, che include la valutazione delle esigenze, delle superfici d’attacco e dei vincoli normativi. Grazie alle competenze di system integration, le soluzioni vengono adattate a workflow aziendali, reti ibride e contesti cloud complessi, con l’intelligenza applicativa che consente il provisioning automatizzato, la gestione granulare degli accessi e il monitoraggio continuo delle identità. La formazione e il supporto tecnico contribuiscono a rendere ogni implementazione non solo sicura, ma anche sostenibile nel medio periodo.
Un altro aspetto cruciale del valore Westcon è la flessibilità: grazie al portfolio multivendor, le aziende non sono vincolate a piattaforme monolitiche, ma possono combinare strumenti come Single Sign-On integrato in 1Password, orchestrazione identitaria in Okta, e protezione basata su AI e analisi comportamentale con CrowdStrike Falcon. La possibilità di far dialogare questi moduli, automatizzare la risposta a minacce complesse e gestire sia identità umane che macchina garantisce una difesa proattiva e contestuale, che è un elemento chiave anche nelle strategie Zero Trust.
Inoltre, Westcon segue i partner nella fase post-implementazione, garantendo supporto, aggiornamenti continui, assessment periodici e aggiornamenti di policy per garantire la resilienza dell’intero sistema IAM.
Grazie al portfolio Westcon Italia, le aziende possono adottare un approccio proattivo e integrato alla sicurezza delle identità. In particolare, attraverso la piattaforma 1Password la protezione delle credenziali assume un ruolo centrale: il vault cifrato e la funzione di Single Sign-On integrato con provider come Okta migliorano la user experience e riducono il rischio di attacchi come quelli di credential stuffing e garantiscono che l’accesso ai dati aziendali sia non solo sicuro ma anche estremamente semplice da gestire. Proprio Okta, presente nel portafoglio Next Generation Solutions di Westcon, permette di costruire una vera infrastruttura Zero Trust, che vincola ogni accesso a verifiche continue e multifattoriali, con gestione automatizzata degli accessi e policy granulari che si adattano in tempo reale all’evoluzione delle minacce.
L’integrazione di CrowdStrike Falcon Identity Protection eleva il valore di questo ecosistema: la protezione va oltre endpoint e cloud, abbracciando l’identità digitale e consentendo il rilevamento e il blocco immediato di attività sospette attraverso intelligenza artificiale, machine learning e analisi comportamentale. Accanto ai sistemi IAM come Okta e 1Password, CrowdStrike fornisce visibilità unificata e consente alle aziende di intervenire su account compromessi o privilegi eccessivi prima che possano essere effettivamente sfruttati dagli attaccanti.
Il vantaggio concreto della proposta Westcon, pertanto, è la capacità di unire soluzioni best-of-breed in un ecosistema dinamico in cui prevenzione, rilevamento e risposta alle minacce di identità si muovono in modo automatico e contestuale, adattandosi alle diverse esigenze del business e all’evoluzione delle superfici d’attacco.