Mentre continuano a emergere metodi di verifica digitale innovativi, si anima sempre di più il dibattito sulla loro affidabilità ed efficacia. Ma uno studio recente dal titolo “Il nuovo imperativo...
RESTON, Virginia: Mentre continuano a emergere metodi di verifica digitale innovativi, si anima sempre di più il dibattito sulla loro affidabilità ed efficacia. Ma uno studio recente dal titolo “Il nuovo imperativo: le identità digitali”, commissionato da Regula, rivela l’importanza duratura dei documenti d’identità fisici. Nonostante i progressi fatti nel digitale, una percentuale elevata di imprese in tutto il mondo ancora dipende da documenti fisici per la verifica dell’identità.
Stato attuale. Le aziende impiegano vari metodi per la verifica dell’identità, come illustrato in uno studio condotto da Forrester Consulting e commissionato da Regula. Il 46% degli intervistati verifica documenti manualmente, anche in casi di accesso da remoto come interviste video o presentazione di scansioni di passaporti.
Fonte: Business Wire
Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.
09-07-2025
Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.
09-07-2025
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025