▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il parere di Fortinet

Risponde Antonio Madoglio, Senior Director Systems Engineering – Italy & Malta di Fortinet

Tecnologie/Scenari

Quali sono oggi i principali motivi che spingono clienti e partner a scegliere servizi gestiti di cybersecurity rispetto a soluzioni interne?

Oggi, clienti e partner scelgono sempre più spesso i servizi gestiti per una combinazione di motivi strategici, operativi ed economici. Le principali ragioni sono legate alla mancanza di competenze interne nel campo della cybersecurity – soprattutto in aree critiche come threat detection, incident response e gestione delle vulnerabilità – e alla difficoltà nel reclutare e trattenere professionisti altamente qualificati, a causa della forte concorrenza e dell’aumento dei salari. Un altro aspetto fondamentale è legato ad esigenze di controllo e prevedibilità dei costi: privilegiando il modello a consumo o a canone, si riduce il CAPEX e si minimizzano gli investimenti in infrastruttura, strumenti e formazione.

I servizi gestiti, inoltre, sono facilmente scalabili in base alla crescita dell’organizzazione o alla variazione delle esigenze aziendali, con la possibilità di adattare il servizio a diversi livelli di maturità della sicurezza, tecnologie in uso e settori di appartenenza. Ulteriori fattori di scelta possono essere legati anche a esigenze di copertura H24 e rapidità di risposta. La conformità alle normative e la gestione del rischio sono più semplici da conseguire se affidate a professionisti di settore che possono più facilmente accedere e gestire tecnologie avanzate e threat intelligence molto complesse.

Utilizzare i servizi gestiti, infine, permette alle aziende di focalizzarsi meglio sul proprio core business appoggiandosi ai MSSP (Managed Security Service Provider) che lavorano con modelli basati su SLA (Service Level Agreement), garantendo livelli minimi di servizio e tempi di intervento a cui spesso associano servizi proattivi come vulnerability management, penetration test, security awareness e altri.

In che modo le vostre soluzioni/i vostri servizi permettono di differenziarsi e rispondere alle nuove esigenze dei partner e del mercato?

Fortinet si distingue nel mercato della cybersecurity gestita offrendo una piattaforma integrata, scalabile e orientata ai partner, capace di rispondere efficacemente alle nuove esigenze sia dei clienti finali che dei Managed Security Service Provider. La nostra Security Fabric offre l’integrazione nativa di soluzioni di rete e di sicurezza – come NGFW, SD-WAN, ZTNA, EDR/XDR, NDR, SIEM/SOAR e NAC – e permette visibilità, orchestrazione automatica e risposta integrata agli incidenti su tutta la superficie d’attacco.

Un altro aspetto fondamentale è la riduzione della complessità che garantiamo agli MSSP, aiutandoli a semplificare il design, la gestione e il delivery dei servizi. La modalità multi-tenant e centralizzata permette gestione, orchestrazione e reportistica su larga scala. Il tutto è supportato da modelli di licensing flessibili, incluso il pay as you grow. Un accento particolare va messo sull’integrazione nativa con FortiSOAR e FortiSIEM, che permettono l’automazione della risposta e la correlazione intelligente degli eventi, e alla FortiGuard Labs Threat Intelligence, tramite la quale forniamo aggiornamenti continui basati sull’intelligenza artificiale e i big data. Il rilevamento e il contenimento proattivo di attacchi complessi grazie a FortiXDR e alla threat intelligence contestualizzata permette una gestione automatica del rilevamento avanzato delle minacce.

La nostra piattaforma, inoltre, si caratterizza nella versatilità per diversi modelli di business: è adatta a partner che vendono soluzioni, ma anche a chi eroga servizi gestiti o lavora in modalità co-managed. Abbiamo la possibilità di creare offerte MSS modulari – come NGFW-as-a-Service, SOC-as-a-Service, Secure SD-WAN-as-a-Service e altre – su un’unica piattaforma, e supportiamo nativamente use case strategici come SASE, ZTNA e OT Security.

Un altro valore aggiunto garantito da Fortinet è inerente alla compliance e alla visibilità migliorata tramite strumenti integrati per la gestione della conformità normativa (log retention, audit, report automatizzati), e a dashboard e report multi-tenant che aiutano i partner a dimostrare il valore dei servizi erogati.

Importanti aspetti, infine, sono legati alla costante evoluzione della piattaforma in risposta a nuove minacce e modelli architetturali (per esempio AI-native SOC, SASE, OT/IoT security), senza dimenticare la leadership riconosciuta alla nostra società da analisti di mercato in molteplici segmenti.Fortinet, insomma, permette a partner e MSSP di differenziarsi offrendo servizi gestiti scalabili, integrati e automatizzati, rispondendo alle esigenze di sicurezza odierne con una proposta tecnologicamente all’avanguardia e orientata al business.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3