Risponde Rita Belforti, Channel Account Manager di Trend Micro Italia
In un contesto in cui anche il business più tradizionale è diventato digitale, molte organizzazioni pubbliche e private sono costrette a confrontarsi con sfide inedite che richiedono risorse e competenze non sempre alla portata dei team interni. La costante evoluzione delle minacce, ora accelerata dall’avvento dell’intelligenza artificiale, ha ampliato ulteriormente il divario tra ciò di cui tali organizzazioni dispongono e ciò di cui avrebbero bisogno per garantire la sicurezza di infrastrutture, applicazioni, dati e utenti. Un servizio gestito rappresenta la soluzione più rapida ed efficace per colmare questo gap, perché consente di mantenere il focus sul core business dell’organizzazione senza però rinunciare al livello di protezione stabilito dalle normative di riferimento e, soprattutto, atteso dagli stakeholder (utenti finali in primis).
Mediante il pagamento di un canone, i clienti riescono a ottenere una soluzione che include tecnologie sempre aggiornate e garantite dal vendor, e un servizio erogato da partner certificati capaci di sfruttarle al meglio. Il vantaggio per il cliente è immediato, perché riesce a soddisfare un’esigenza impellente senza dover affrontare investimenti di capitale e con tempi di attivazione trascurabili, specialmente se confrontati con quelli richiesti da un classico processo di approvvigionamento di prodotti IT o assunzione e formazione del personale specializzato. Questo approccio lo mette anche al riparo dai costi nascosti delle soluzioni do-it-yourself e da quelli connessi all’inevitabile e sempre più breve ciclo di rinnovamento tecnologico.
Si tratta di una strategia win-win anche per il partner che, rispetto alla mera rivendita di un prodotto, riesce a incrementare la marginalità e a veicolare un servizio realmente personalizzato capace di valorizzare i suoi investimenti in competenze e risorse umane. Per i partner, i servizi gestiti sono anche un’opportunità per consolidare la relazione con il vendor e costruire un rapporto di fiducia con i propri clienti, gettando le basi per future iniziative commerciali finalizzate all’espansione del business.
Trend Micro, da sempre attenta ai partner di canale, offre la piattaforma Trend Vision One for Service Providers (MSP), una soluzione multi-tenant progettata per fornire servizi di sicurezza proattivi capaci di rispondere alle variegate esigenze di un’ampia platea di clienti in qualsivoglia settore di attività. L’approccio a piattaforma è certamente una delle caratteristiche più apprezzate, perché integra numerose tecnologie d’avanguardia premiate dagli analisti di mercato con l’obiettivo di semplificarne l’implementazione e la gestione. I partner riescono a costruire un servizio su misura per il cliente che spazia dalla network alla cloud security passando per l’endpoint e la protezione delle più innovative applicazioni aziendali basate su uno stack AI.
Si tratta di una soluzione che garantisce una visione completa dell’intero ambiente IT, priva di pericolosi punti ciechi. Cybertron, l’IA alla base della piattaforma, sfrutta i dati raccolti dai sensori nativi e dalle numerose integrazioni di terze parti, nonché la Threat Intelligence che arriva dai laboratori di ricerca Trend Micro, per prevenire gli incidenti di sicurezza e semplificare le attività di rilevamento e risposta agli eventuali attacchi. Visione e intelligenza aiutano il partner a semplificare le SecOps, automatizzando tutti quei processi time-consuming che drenano le energie degli addetti della sicurezza: gli operatori sono infatti supportati da Trend Companion, uno specialista virtuale che semplifica le indagini su minacce e attacchi, li guida durante la delicata fase di remediation e li aiuta a tradurre le informazioni in playbook pronti all’uso.
Infine, l’analisi continua e automatica dell’esposizione al rischio informatico aiuta partner e clienti a garantire la compliance alle normative più recenti come DORA e NIS2, e a prioritizzare correttamente gli interventi senza venire distratti né sopraffatti da migliaia di segnalazioni o falsi positivi. Il programma MSP include inoltre numerose risorse per la formazione e il go-to-market, così da supportare il percorso di crescita dei partner sia dal punto di vista tecnico che commerciale. In Italia e nel mondo, sono già numerosi i partner che hanno scelto di offrire le nostre soluzioni in modalità gestita e questo ha contribuito fattivamente a innalzare la sicurezza di numerose realtà che, per fattori culturali, capacità di spesa o disponibilità di risorse interne, sarebbero state un facile bersaglio delle tante organizzazioni cybercriminali in attività.
02-09-2025
02-09-2025
02-09-2025
01-09-2025