Risponde Cristiano Voschion, Country Manager per Check Point in Italia
Le piccole e medie imprese (PMI) si trovano ad affrontare un panorama delle minacce informatiche in rapida evoluzione, in cui gli attacchi basati sull'IA stanno accelerando su larga scala e il divario tra aggressori e difensori continua ad aumentare. A differenza delle grandi imprese, le PMI spesso non dispongono del capitale finanziario, tecnologico o umano necessario per creare e mantenere solide operazioni di sicurezza informatica interne. Oggi i criminali informatici sfruttano l'intelligenza artificiale generativa per automatizzare gli attacchi, creare campagne di phishing iperrealistiche e sfruttare tattiche di ingegneria comportamentale su larga scala. L'ascesa di APT (Advanced Persistent Threats) ben finanziate, molte delle quali legate a conflitti geopolitici, non fa che aumentare la pressione. Allo stesso tempo, le aziende devono fare i conti con budget in calo e la carenza globale di professionisti qualificati nel campo della sicurezza informatica. In questo contesto, rivolgersi a un fornitore di servizi di sicurezza gestiti (MSSP) sta diventando una scelta sempre più strategica: consente alle aziende di accedere a un team di esperti aggiornati, ridurre la complessità tecnica e operativa e liberare il personale interno per concentrarsi su compiti strategici. Da un punto di vista finanziario, i servizi gestiti sono un'alternativa scalabile e sostenibile alla creazione di un centro operativo di sicurezza (SOC) interno. Le PMI ottengono l'accesso a tecnologie all'avanguardia, informazioni sulle minacce in tempo reale e competenze normative specializzate, a costi prevedibili e controllati.
Inoltre, gli MSSP consentono una protezione più rapida e una maggiore resilienza operativa, aiutando le organizzazioni a rafforzare la loro posizione di difesa su infrastrutture distribuite, una sfida fondamentale negli odierni ambienti mesh ibridi. Oltre all'efficienza, un ulteriore vantaggio è il supporto fornito nel raggiungimento della conformità normativa. I fornitori gestiti non solo supervisionano gli aspetti tecnici, ma guidano anche le aziende dalle prime fasi dei progetti per garantire il pieno rispetto dei requisiti legali.
Infine, non bisogna sottovalutare l'impatto positivo sull'agilità organizzativa: l'outsourcing della sicurezza consente alle aziende di migliorare la resilienza operativa e di rispondere più rapidamente agli incidenti. Grazie alla copertura 24/7, ai processi automatizzati di rilevamento e risposta e a un approccio basato sulla prevenzione, le minacce possono essere intercettate e neutralizzate prima che causino danni significativi.
In un'epoca in cui gli attaccanti si muovono più velocemente che mai, grazie all'intelligenza artificiale, i servizi di sicurezza informatica gestiti offrono un percorso chiaro da seguire, combinando competenza in materia di sicurezza, efficienza dei costi e un più rapido allineamento con le priorità aziendali e normative.
Check Point offre una suite completa di servizi di sicurezza gestiti progettati per affrontare le sfide attuali e future. Con una gestione multilivello e multi-tenant, un provisioning zero-touch e soluzioni modulari, forniamo ai nostri partner MSP e MSSP strumenti avanzati per proteggere le aziende, comprese le PMI, dalle minacce in continua evoluzione. Ciò avviene attraverso un modello collaborativo e co-gestito che consente ai nostri servizi di diventare una naturale estensione dei team IT interni.
La soluzione di punta di Check Point, Infinity MDR/MPR (Managed Detection, Response & Prevention), è un'offerta avanzata di SecOps-as-a-Service che fornisce una protezione estesa e coordinata su tutti i principali vettori di attacco: rete, endpoint, cloud, e-mail e dispositivi IoT. Grazie all'integrazione dell'IA, all'automazione avanzata e all'intelligence globale sulle minacce, Infinity MDR/MPR segue un approccio di prevenzione proattivo, garantendo il massimo livello di protezione preventiva.
Attraverso l'integrazione con ThreatCloud AI, la nostra piattaforma globale di intelligence sulle minacce aggiorna in tempo reale i motori di difesa e i modelli comportamentali. Analizzando miliardi di eventi ogni giorno, siamo in grado di bloccare sia gli attacchi noti che quelli zero-day prima che raggiungano i sistemi aziendali.
Per semplificare e accelerare l'accesso ai servizi gestiti, abbiamo introdotto il nuovo portale MSSP, una piattaforma dedicata ai partner che rivoluziona l'esperienza operativa. Con un'interfaccia intuitiva ed efficiente, il portale consente l'onboarding dei clienti in pochi minuti, riducendo drasticamente il tempo richiesto rispetto ai tradizionali processi che richiedono diversi giorni.
La nostra infrastruttura di gestione si basa sulla prossima generazione di Smart-1 appliance, in grado di gestire fino a 10.000 gateway e di archiviare fino a 70 TB di log. Questi dispositivi supportano politiche automatizzate, correzioni rapide e semplificano la conformità attraverso report avanzati e supporto normativo integrato.
Ciò che distingue davvero la nostra offerta è la nostra leadership nella sicurezza informatica e nella sicurezza di rete, nonché la nostra visione architetturale basata sulla sicurezza mesh ibrida e su un ecosistema open garden. La piattaforma Check Point Infinity è progettata per essere aperta e interoperabile, supportando oltre 250 integrazioni native con soluzioni di terze parti, strumenti di orchestrazione e tecnologie già in uso nelle organizzazioni.
Questa apertura consente una perfetta integrazione in ambienti IT complessi, garantendo una protezione end-to-end delle infrastrutture ibride, degli ambienti multi-cloud e delle architetture distribuite, senza compromettere le prestazioni, la visibilità o la governance. La nostra recente integrazione con Illumio rafforza ulteriormente il nostro approccio Zero Trust, consentendo una microsegmentazione avanzata e il contenimento delle minacce laterali.
In sintesi, Check Point si distingue per un'offerta integrata che combina prevenzione proattiva, automazione intelligente, visibilità centralizzata e semplicità operativa, consentendo ai partner MSSP di crescere rapidamente con una soluzione scalabile, interoperabile e di alto valore. Il nostro obiettivo rimane chiaro: fornire sicurezza AI basata sulla prevenzione, attraverso la rete ibrida, con strumenti flessibili che consentono ai partner di crescere e avere successo.
02-09-2025
02-09-2025
02-09-2025
01-09-2025