▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il parere di Westcon

Risponde Dario Sergi, Service Manager di Westcon

Tecnologie/Scenari

Il mercato della cybersecurity ha cambiato pelle. Oggi, le organizzazioni non cercano più solo una tecnologia o un prodotto, ma un risultato tangibile: sicurezza misurabile, resilienza operativa e una solida postura di conformità normativa. In questo nuovo scenario, la domanda non è se passare ai servizi gestiti, ma come farlo con successo. La risposta risiede nella scelta di un partner strategico, capace non solo di fornire soluzioni, ma di abilitare la crescita.

Perché oggi i clienti e i partner scelgono i servizi gestiti di cybersecurity rispetto alle soluzioni interne?

La scelta dei servizi gestiti (MSS) risponde a una serie di sfide convergenti che oggi definiscono il panorama della sicurezza informatica. Le aziende si trovano ad affrontare minacce sempre più sofisticate, che sfruttano l'intelligenza artificiale o colpiscono la supply chain, generando un volume di allarmi quasi impossibile da gestire con risorse limitate. A questo si aggiunge la cronica difficoltà nel reperire, formare e trattenere professionisti specializzati, un "talent gap" che rende la creazione di un team di sicurezza interno, operativo 24/7, un lusso insostenibile per molti.

Infine, la pressione normativa non è mai stata così alta. Direttive come NIS2 e DORA impongono responsabilità dirette al management, richiedendo non solo tecnologie adeguate, ma anche processi documentati e una supervisione continua. In questo contesto, i servizi gestiti offrono una soluzione pragmatica ed efficace. Permettono di passare da un modello a investimenti fissi (CAPEX) a uno a costi operativi (OPEX), dove il canone mensile garantisce l'accesso a team di esperti d'elite, a tecnologie all'avanguardia e alla maturità di processo necessaria per raggiungere e mantenere la conformità. In sintesi, liberano l'azienda per potersi concentrare sul proprio core business, con la tranquillità di aver affidato la difesa a chi la fa di mestiere.

In che modo Westcon si differenzia e risponde alle nuove esigenze del mercato?

Se questa è la domanda del mercato, come possono i partner di canale cogliere questa enorme opportunità senza esporsi a rischi e investimenti insostenibili? È qui che si inserisce il ruolo di Westcon come Distributore a Valore Aggiunto (VAD), un vero e proprio architetto e orchestratore per la crescita dei suoi partner. La differenza non è in cosa Westcon vende, ma in come abilita il successo.

Westcon fornisce un ecosistema completo che azzera le barriere all'ingresso nel mercato dei servizi. L'offerta si poggia su pilastri strategici:

  • Portfolio, Competenze e Logistica Globale: Offre un accesso semplificato ai leader di mercato della cybersecurity, affiancato da servizi professionali on-demand. Questo è supportato da una macchina logistica globale, che assicura una gestione della supply chain affidabile e puntuale in ogni parte del mondo.
  • Formazione d'Elite: Investe sulla crescita dei partner con percorsi di certificazione di alto livello, come l'esclusivo status di Authorized Training Partner (ATP) per vendor strategici, permettendo loro di aumentare il proprio valore percepito sul mercato.
  • Ecosistema di Innovazione: Mette a disposizione strumenti unici che accelerano il business. I 3D-Labs sono laboratori virtuali dove i partner possono testare e dimostrare soluzioni complesse, riducendo drasticamente il ciclo di vendita. La TechXpert Community crea un capitale di conoscenza collettivo, una rete globale esclusiva dove i tecnici collaborano per risolvere problemi reali.
  • Ponte verso il Cloud: Grazie alla partnership strategica con AWS, Westcon permette ai partner di partecipare attivamente all'economia del cloud. Possono rivendere soluzioni software direttamente dal Marketplace di AWS, semplificando l’acquisto per i clienti finali e aprendo un nuovo e profittevole canale di vendita, con Westcon che agisce da facilitatore.

Tutti questi elementi, uniti a modelli finanziari flessibili, permettono al partner di ridurre il proprio time-to-market e di costruire un'offerta di servizi gestiti profittevole e scalabile.

In conclusione, mentre il mercato chiede servizi a valore, Westcon fornisce ai partner la roadmap, gli strumenti e le competenze per rispondere con fiducia. Non un semplice fornitore, ma il partner strategico per il loro successo nel futuro della cybersecurity.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3