Risponde Dario Sergi, Service Manager di Westcon
Il mercato della cybersecurity ha cambiato pelle. Oggi, le organizzazioni non cercano più solo una tecnologia o un prodotto, ma un risultato tangibile: sicurezza misurabile, resilienza operativa e una solida postura di conformità normativa. In questo nuovo scenario, la domanda non è se passare ai servizi gestiti, ma come farlo con successo. La risposta risiede nella scelta di un partner strategico, capace non solo di fornire soluzioni, ma di abilitare la crescita.
La scelta dei servizi gestiti (MSS) risponde a una serie di sfide convergenti che oggi definiscono il panorama della sicurezza informatica. Le aziende si trovano ad affrontare minacce sempre più sofisticate, che sfruttano l'intelligenza artificiale o colpiscono la supply chain, generando un volume di allarmi quasi impossibile da gestire con risorse limitate. A questo si aggiunge la cronica difficoltà nel reperire, formare e trattenere professionisti specializzati, un "talent gap" che rende la creazione di un team di sicurezza interno, operativo 24/7, un lusso insostenibile per molti.
Infine, la pressione normativa non è mai stata così alta. Direttive come NIS2 e DORA impongono responsabilità dirette al management, richiedendo non solo tecnologie adeguate, ma anche processi documentati e una supervisione continua. In questo contesto, i servizi gestiti offrono una soluzione pragmatica ed efficace. Permettono di passare da un modello a investimenti fissi (CAPEX) a uno a costi operativi (OPEX), dove il canone mensile garantisce l'accesso a team di esperti d'elite, a tecnologie all'avanguardia e alla maturità di processo necessaria per raggiungere e mantenere la conformità. In sintesi, liberano l'azienda per potersi concentrare sul proprio core business, con la tranquillità di aver affidato la difesa a chi la fa di mestiere.
Se questa è la domanda del mercato, come possono i partner di canale cogliere questa enorme opportunità senza esporsi a rischi e investimenti insostenibili? È qui che si inserisce il ruolo di Westcon come Distributore a Valore Aggiunto (VAD), un vero e proprio architetto e orchestratore per la crescita dei suoi partner. La differenza non è in cosa Westcon vende, ma in come abilita il successo.
Westcon fornisce un ecosistema completo che azzera le barriere all'ingresso nel mercato dei servizi. L'offerta si poggia su pilastri strategici:
Tutti questi elementi, uniti a modelli finanziari flessibili, permettono al partner di ridurre il proprio time-to-market e di costruire un'offerta di servizi gestiti profittevole e scalabile.
In conclusione, mentre il mercato chiede servizi a valore, Westcon fornisce ai partner la roadmap, gli strumenti e le competenze per rispondere con fiducia. Non un semplice fornitore, ma il partner strategico per il loro successo nel futuro della cybersecurity.
02-09-2025
02-09-2025
02-09-2025
01-09-2025