▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il parere di WithSecure

Risponde Andrea Muzzi, Technical Manager di WithSecure Italia

Tecnologie/Scenari

Quali sono i motivi principali per cui oggi clienti e partner scelgono servizi di sicurezza informatica gestiti piuttosto che soluzioni interne?

Negli ultimi anni, la crescente complessità delle minacce informatiche e l’evoluzione del panorama normativo (vedi direttiva NIS2) hanno spinto molte aziende e partner a rivedere il proprio approccio alla cybersecurity. In questo contesto, l’adozione di servizi gestiti di cybersecurity si è affermata come scelta strategica, spesso preferita rispetto alla gestione interna della sicurezza.

Uno dei motivi principali è la carenza di competenze specialistiche. Le minacce informatiche richiedono un livello di competenza elevato e costantemente aggiornato, difficile da reperire e trattenere internamente. I fornitori di servizi gestiti mettono a disposizione team di esperti altamente qualificati, operativi 24/7, in grado di rilevare, analizzare e rispondere tempestivamente agli incidenti.

Un altro fattore determinante è la necessità di una protezione continua e in tempo reale. Gli attacchi non avvengono solo durante l’orario d’ufficio, e molte aziende non sono attrezzate per garantire un monitoraggio costante. I servizi MDR (Managed Detection and Response), ad esempio, forniscono visibilità continua sull’ambiente IT, permettendo una risposta rapida e mirata alle minacce.

Dal punto di vista economico, esternalizzare la cybersecurity consente un migliore controllo dei costi. Costruire e mantenere internamente un SOC richiede investimenti importanti in tecnologie, processi e personale. I servizi gestiti, invece, offrono un modello a canone prevedibile e scalabile, più adatto anche per le PMI o per realtà in forte crescita.

Infine, i partner IT scelgono spesso servizi gestiti per accelerare il time-to-market, ampliare l’offerta ai propri clienti e differenziarsi in un mercato sempre più competitivo. Collaborare con un fornitore di fiducia permette loro di offrire soluzioni pronte, affidabili e facilmente integrabili, senza doversi trasformare in esperti di cybersecurity.

Riassumendo, i servizi gestiti rappresentano oggi una risposta concreta alla complessità del rischio cyber: un mix di competenza, tecnologia, reattività e convenienza, impossibile da replicare facilmente con risorse interne.

In che modo le vostre soluzioni e i vostri servizi si distinguono e soddisfano le esigenze in continua evoluzione dei partner e del mercato?

Nel panorama odierno, sempre più dominato da minacce sofisticate, compliance stringenti e asset distribuiti su cloud e hybrid IT, WithSecure si distingue per un approccio unico che risponde efficacemente alle nuove esigenze di partner e mercato.

  • Gestione proattiva ed esposizioni digitali

Con il lancio del nuovo modulo ExposureManagement, incluso in Elements Cloud, WithSecure offre una visibilità completa sulle esposizioni digitali, sfruttando l’IA per prioritizzare i rischi e suggerire remediation efficacy. L’accesso anticipato a questa

  • Protezione per infrastrutture ibride e cloud

Elements XM è stato potenziato per gestire le superfici d’attacco ibride, identificando rischi sia su asset on-premise sia su ambienti cloud e identità, supportato dall’assistente GenAI Luminen. Inoltre, il modulo Cloud Security Posture Management evidenzia configurazioni errate di piattaforme come AWS e Azure, consentendo ai partner di offrire servizi gestiti CSPM pronti all’uso.

  • Intelligenza artificiale generativa a supporto delle operazioni

Il motore Luminen, integrato in Detection & Response, fornisce insight in linguaggio naturale, riduce falsi positivi e supporta operatori con skill limitati. Questo consente ai partner di erogare servizi di sicurezza avanzati in modo efficiente, anche con team ridotti.

  • Risultati misurabili e qualità certificata

Gli ottimi risultati nella valutazione MITRE ATT&CK® Enterprise 2024—soprattutto nel rapporto detection-to-alert—garantiscono agli operatori sicurezza EDR di alto livello, con bassa rumorosità e alta rilevanza degli alert. Un vantaggio cruciale per il mid-market, dove reputazione e affidabilità sono fattori chiave.

  • Modello collaborativo “co‑security” e Partner Program strutturato

WithSecure basa la sua offerta su:

  • Tecnologia modulare e intuitiva: Elements Cloud combina endpoint, vulnerabilità, protezione di collaboration e CSPM in un’unica console
  • Supporto partner completo: formazione tecnica e commerciale, supporto 24/7, specialisti dedicati, fondi e risorse marketing dedicate.

La filosofia della co-security consente di lavorare insieme, condividere competenze e innovare l’offerta gestita, facendo dei partner estensioni naturali del SOC di WithSecure WithSecure risponde ai trend emergenti – cloud, AI, esposizione attiva, compliance – con una piattaforma modulare, servizi proattivi e IA avanzata, il tutto supportato da un robusto ecosistema di partner. Questa combinazione consente a rivenditori e MSP di differenziarsi offrendo soluzioni di cybersecurity complete, efficienti, scalabili e focalizzate su risultati concreti, consolidando con i clienti un rapporto di fiducia e leadership strategica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3