▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

GdF chiude 58 siti e 250 domini illegali per pirateria audiovisiva

La lotta alla pirateria audiovisiva ha portato la GdF a chiudere 58 siti, 250 domini e 18 canali Telegram. Trasmettevano contenuti audiovisivi ed editoriali in violazione del dirotto d'autore.

Consumer
58 siti web, 250 domini di secondo e terzo livello e 18 canali Telegram sono stati chiusi a seguito di un'ordinanza del GIP di Gorizia, che ha coordinato una maxioperazione contro la pirateria audiovisiva ed editoriale. L'oscurazione, operata dalla Guardia di Finanza, ha colpito il 90% degli accessi illegali. Si calcola che i suddetti centri di diffusione illegale capitalizzassero ogni anno circa 80 milioni di accessi.

Le indagini, durate diversi mesi, sono iniziate sulle tracce di un pirata informatico, che hanno portato sia in diverse regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Puglia, Emilia Romagna) sia in Germania, Stati Uniti e Paesi Bassi. 

Hanno permesso di individuare la maggioranza dei centri di diffusione illegale di contenuti multimediali disseminati per la rete. Permettevano agli utenti di fruire di contenuti coperti da diritto d'autore a fronte di pagamenti illeciti ai gestori.
telegram
Quello della fruizione illegale di contenuti è un problema annoso in Italia, dove si contano molte piattaforme di origine e tipo differente a disposizione di coloro che non intendono corrispondere gli abbonamenti ai legittimi detentori dei diritti d'autore. Tramite un'unica piattaforma, in genere fornita a fronte di un pagamento mensile ai pirati informatici, è possibile accedere a più abbonamenti diversi.

Vale la pena ricordare che, oltre ai pirati informatici che erogano questo tipo di servizi, sono perseguibili legalmente anche i fruitori dei contenuti illegali.  Questi ultimi rischiano una reclusione da sei mesi a tre anni e multe fino a 25mila euro circa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1