>
▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Vectra AI

Alessio Mercuri, SE Manager Mediterranean Region, e Tommaso Severini, Partner & MSSP Sales Manager Mediterranean Region di Vectra AI, spiegano che l’integrazione sempre più ampia della piattaforma Vectra AI migliora detection e response sulle minacce emergenti e rende trasparente l’analisi per il SOC. Inoltre, il programma MSSP Clarity aiuta i partner a differenziarsi e rafforzare la protezione contro gli attacchi sofisticati.

Nell’intervista con Alessio Mercuri e Tommaso Severini di Vectra AI emerge chiaramente il percorso evolutivo della piattaforma Vectra, che oggi punta a una integrazione sempre più profonda tra detection e response su ambienti cloud, identità e reti. Mercuri sottolinea come le ultime novità stiano consentendo una visibilità senza precedenti sul traffico da remoto e sui movimenti laterali tra utenti e workload. Un altro passo in avanti significativo è l’arrivo dell’assistente AI, che permette agli analisti di ottenere risposte puntuali in linguaggio naturale, anche in italiano, affinando l’intelligenza operativa del SOC e velocizzando le indagini, con l’obiettivo di costruire superfici di analisi uniche e automatizzare il lavoro degli operatori.

Il programma MSSP di Vectra, aggiunge spiega Severini, si caratterizza per la capacità di adattarsi alle specifiche esigenze del mercato, mantenendo un equilibrio tra standardizzazione e personalizzazione. Tra le principali evoluzioni figura l’introduzione del modello on-premise, pensato per coprire segmenti sensibili come la pubblica amministrazione e gli enti governativi. Il vendor lavora inoltre su modelli che aumentano la marginalità per i partner e su un ampliamento delle risorse tecniche, con il duplice obiettivo di migliorare efficienza operativa e competitività nell’offerta ai clienti. La strategia di comunicazione verso i partner MSSP si basa su un messaggio chiaro: nell’attuale scenario di minacce e superfici d’attacco estese, l’EDR non basta più e la difesa va esternalizzata e rafforzata tramite servizi gestiti che sappiano realmente coprire ogni angolo del perimetro digitale.

A livello tecnico, la piattaforma Vectra si distingue per strumenti e algoritmi pensati specificatamente per facilitare il lavoro degli analisti, garantendo segnali chiari e funzioni di automazione sempre più raffinate. Oltre all’assistente AI, si segnalano novità come il rilascio dell’MCP server, che consente comunicazioni avanzate con la piattaforma tramite linguaggio LLM.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Gestione degli accessi

Reportage

Cybertech Europe 2025

Speciale

Speciale Servizi gestiti

Reportage

ConfSec 2025 - Bari

Speciale

Speciale iperautomazione

Calendario Tutto

Nov 05
Fortinet Security Day 2025 - Roma
Dic 02
WPC 2025

Ultime notizie Tutto

Monsters & CV: Cronache dall’Ufficio Risorse Umane dell’Apocalisse Digitale

01-11-2025

Cyber attacchi in Italia in forte calo, il Nord resta nel mirino

31-10-2025

Speciale Gestione degli accessi

31-10-2025

Lazarus interessato ai droni europei: anche aziende italiane nel mirino

31-10-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

>
www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3