▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Automazione e formazione, fattori chiave della sicurezza del software per il settore dei servizi finanziari, secondo Veracode

Veracode, fornitore leader di soluzioni di intelligent software security, ha pubblicato una nuova ricerca che svela i fattori chiave che influenzano l’introduzione e l’accumulo di falle nel settor...

Business Wire

Il 72% delle applicazioni dei servizi finanziari contiene falle di sicurezza; scansioni lanciate dalle API e formazione interattiva sulla sicurezza riducono al 22% la probabilità di presenza di falle

MILANO: Veracode, fornitore leader di soluzioni di intelligent software security, ha pubblicato una nuova ricerca che svela i fattori chiave che influenzano l’introduzione e l’accumulo di falle nel settore dei servizi finanziari. Le prestazioni di sicurezza delle applicazioni finanziarie sono generalmente superiori a quelle di altri settori, con automazione, formazione mirata sulla sicurezza e scansione tramite Application Programming Interface (API) che contribuiscono a ridurre di anno in anno la percentuale di applicazioni contenenti falle.

In un contesto caratterizzato da importanti normative che hanno impatto sul settore dei servizi finanziari, tra cui le regole di divulgazione della cybersecurity della U.S. Securities and Exchange Commission e il Digital Operational Resilience Act (DORA) dell’Unione Europea, lo studio di Veracode fornisce raccomandazioni per ridurre il rischio di vulnerabilità del software. Sebbene quasi il 72% delle applicazioni dei servizi finanziari contenga falle di sicurezza, è il settore che registra la percentuale più bassa, in miglioramento rispetto allo scorso anno.

“Nell’analisi di quest’anno, i servizi finanziari hanno ottenuto un ottimo risultato su tutta la linea,” spiega Giuseppe Trovato, Principal Security Researcher di Veracode. “L’aumento della concorrenza e delle aspettative dei clienti, unito a normative più rigide in tutto il settore, ha messo sotto pressione sviluppatori e team di sicurezza per trovare e correggere le falle su larga scala. Inoltre, l’esplosione dell’IA e del Machine Learning ha spinto il ritmo dello sviluppo del software a un nuovo livello, portando a un’iperproliferazione delle falle. Il settore ha fatto bene a migliorare le proprie prestazioni, ma c’è ancora molto da fare e le organizzazioni finanziarie trarrebbero beneficio da una maggiore automazione e da tecniche di codifica sicure che le aiutino a prevenire, rilevare e rispondere alle vulnerabilità più velocemente che mai.”

Scansione tramite API e formazione riducono la possibilità di introduzione di falle

La ricerca di Veracode ha rilevato che le organizzazioni di servizi finanziari osservano maggiori effetti dagli elementi positivi della scansione tramite API e della formazione sulla sicurezza, rispetto alla media degli altri settori. La scansione tramite API è una misura della maturità di un programma di sicurezza del software e le aziende che integrano l’uso delle API hanno probabilmente automazione e controllo maggiori sulla pipeline di sviluppo. Infatti, quelle che sfruttano la scansione tramite API ottengono risultati migliori dell’11% rispetto alla probabilità di base delle aziende non finanziarie per quanto riguarda l’introduzione di falle al mese. L’aggiunta di una formazione interattiva sulla sicurezza abbassano ulteriormente questo risultato e i due fattori, combinati, riducono la probabilità di introduzione di falle del 19% al mese.

L’impatto della scansione tramite API e della formazione sulla sicurezza sul numero di falle introdotte è ancora più pronunciato. Dopo aver completato 10 moduli interattivi di formazione sulla sicurezza, i team dei servizi finanziari hanno introdotto il 26% di falle in meno, facendo sì che le performance del settore fossero ben al di sopra della media dell’intero settore. Allo stesso modo, il lancio di scansioni tramite API ha avuto un’influenza maggiore sulla quantità di falle introdotte nelle applicazioni dei servizi finanziari rispetto ad altri settori.

Giuseppe Trovato aggiunge: “I dati indicano che le organizzazioni di servizi finanziari traggono notevoli vantaggi dall’automazione attraverso l’uso delle API. Raggiungere l’automazione è un'aspirazione per molti, ma vediamo che l’avvio di scansioni tramite API è correlato a una minore probabilità di introduzione di falle e a una riduzione del loro numero quantità e non sorprende che anche la formazione abbia una correlazione diretta.”

Il ruolo di AI e Machine Learning

Il report State of Software Security ha anche analizzato le preferenze di linguaggio in base ai settori verticali e ha rilevato che, con il 51%, Java è quasi uno standard de facto in quello dei servizi finanziari. Veracode Fix, strumento di correzione basato sull’intelligenza artificiale, lanciato all’inizio di quest'anno, sfrutta il machine learning per generare correzioni per il 74% dei risultati statici di Java. Una riduzione così drastica di tempi e sforzi consente alle aziende di migliorare la sicurezza e abbassare ulteriormente il livello di rischio, liberando capacità di innovazione e creazione. Inoltre, poiché le applicazioni Java sono costituite per la maggior parte (>95%) da codice di terze parti, i dati di Veracode dimostrano i vantaggi della Software Composition Analysis per rafforzare la sicurezza e l’integrità dell’inclusione di codice open-source.

Il report State of Software Security: Financial Services di Veracode può essere scaricato dal sito web di Veracode.

Il report complessivo globale State of Software Security 2023 di Veracode può essere scaricato a questo indirizzo.

Veracode

Veracode è sicurezza intelligente del software. La piattaforma di software security di Veracode rileva in modo costante falle e vulnerabilità in ogni fase del moderno ciclo di vita dello sviluppo del software. Grazie a una potente intelligenza artificiale addestrata su trilioni di linee di codice, i clienti Veracode risolvono falle in modo più veloce e accurato. Scelta con fiducia da team di sicurezza, sviluppatori e responsabili aziendali di migliaia di organizzazioni leader a livello mondiale, Veracode è all’avanguardia e continua a ridefinire il significato di sicurezza intelligente del software.

Contacts

AxiCom
Sandro Buti, Angela Spiaggi, Lorenzo Borghi
veracode_italy@axicom.com

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1