Mentre sempre più nazioni adottano il concetto di identità digitale, le autorità normative desiderano presentare i propri piani e i successi conseguiti. Ma qual è l’opinione delle imprese su que...
RESTON, Virginia: Mentre sempre più nazioni adottano il concetto di identità digitale, le autorità normative desiderano presentare i propri piani e i successi conseguiti. Ma qual è l’opinione delle imprese su questo cambiamento? Per scoprirlo, Regula, azienda che sviluppa a livello globale soluzioni di verifica dell’identità e dispositivi forensi, ha commissionato un sondaggio tra imprese di varie regioni geografiche e operanti in diversi settori finalizzato a stabilirne il grado di preparazione, i dubbi e le aspettative in relazione alle identità digitali.
L’identità digitale è considerata uno dei modi per migliorare l’efficienza e la sicurezza di una gamma di servizi, ridurre le frodi e migliorare l’accesso ai servizi pubblici, facendo sì che questi ultimi siano erogati velocemente e alle persone adatte.
Fonte: Business Wire
Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.
09-07-2025
Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.
09-07-2025
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025