▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Thales rafforza la sua leadership nella connettività eSIM e IoT mediante una soluzione certificata ‘pronta all'uso’

Entro il 2030 si prevedono oltre 5,8 miliardi di connessioni cellulari IoT in tutto il mondo (GSMA Intelligence) e le aziende, in molteplici settori, devono far fronte a una spinta crescente a impleme...

Business Wire
  • In un periodo in cui miliardi di oggetti connessi stanno trasformando i vari settori, Thales ha conseguito un'essenziale certificazione di sicurezza per la sua soluzione eSIM, rafforzando la propria leadership nella gestione della connettività attendibile per l'Internet degli oggetti (IoT).
    /b>
  • La certificazione, conferita dalla GSMA nell'ambito dello schema eSIM Security Assurance (eSA), segna una pietra miliare nel rendere possibili implementazioni IoT efficienti, sicure e su grande scala in vari settori – dei contatori intelligenti, sanitario e automotive.
    /b>
  • Ciò posiziona Thales come un partner affidabile in grado di fornire protezione completa contro minacce informatiche avanzate – offrendo soluzioni per la sicurezza complete, dal chip al cloud, e garantendo la conformità a standard di sicurezza emergenti (per es., il Cyber Resilience Act del Parlamento europeo).

MEUDON, Francia: Entro il 2030 si prevedono oltre 5,8 miliardi di connessioni cellulari IoT in tutto il mondo (GSMA Intelligence) e le aziende, in molteplici settori, devono far fronte a una spinta crescente a implementare dispositivi connessi alla scala necessaria – in sicurezza e con efficienza.


Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1