▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

La rete globale Volkswagen fuori uso: attacco o guasto IT?

La rete IT e i sistemi di produzione del Gruppo Volkswagen sono rimasti bloccati, in diverse sedi di tutto il mondo, a causa di un evento non ben identificato. Un attacco cyber non è da escludere.

Tecnologie/Scenari

Un cyber attacco o più semplicemente un malfunzionamento dei sistemi? Per ora non si sa, ma nelle scorse ore ampie parti dell'infrastruttura IT del Gruppo Volkswagen sono state messe fuori uso, come racconta in dettaglio il quotidiano Handelsblatt. Il problema non ha riguardato solo l'IT in sé ma si è esteso anche ad alcune linee di produzione.

Secondo Handelsblatt, il problema non si è limitato alla Germania ma ha colpito sedi del Gruppo in tutto il mondo, tra cui alcune in America e in Cina. Volkswagen ha poi dichiarato che il blocco è stato risolto e che gli stabilimenti di produzione sono stati fatti ripartire. Anche se "singoli sistemi possono ancora essere interessati in una fase di transizione", secondo l'azienda.

Per quello che si sa della vicenda, un problema IT si è verificato verso le 12.30 di mercoledì scorso nella sede Volkswagen di Wolfsburg. Il Gruppo ha subito dichiarato che il guasto ha generato impatti in diversi impianti di produzione di veicoli: Wolfsburg, Emden, Osnabrueck, Hannover, Dresda e Zwickau. Sono stati colpiti anche gli impianti di componentistica a Braunschweig, Kassel, Chemnitz e Salzgitter.Fonte: VW

Sempre secondo il quotidiano tedesco, i problemi alla rete informatica hanno colpito sempre più i siti sassoni a partire da mercoledì pomeriggio e hanno portato a un arresto della produzione nel corso della giornata. I turni serali e notturni sono stati utilizzati per effettuare i preparativi necessai ad avviare regolarmente la produzione nei primi turni di giovedì.

Il problema IT ha anche interrotto l'operatività della rete di officine e concessionari autorizzati Volkswagen in Germania, della sede centrale statunitense di Chattanooga e di diversi stabilimenti cinesi. A subire le conseguenze del problema IT sono stati poi anche gli stabilimenti di altri marchi del Gruppo, tra cui Audi e Porsche.

Volkswagen ha dichiarato che un attacco esterno è "improbabile" come causa dell'interruzione dei sistemi IT, ma l'opzione resta comunque sul tavolo perché l'azienda tedesca non ha dato dettagli sul perché della sua valutazione. Tra l'altro, non sarebbe la prima volta che la rete del Gruppo viene in qualche modo violata.

Conta probabilmente di più un'altra constatazione. In questi mesi diverse agenzie governative di cybersecurity hanno segnalato un nuovo incremento nel numero e nel volume degli attacchi cyber filorussi contro aziende ed organizzazioni dell'Europa Occidentale. Non sarebbe strano, per Volkswagen, essere coinvolta - direttamente o indirettamente - in azioni di questo tipo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1