▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Tra bug bounty, penetration test e adversary simulation

Per capire i punti deboli della propria infrastruttura IT e anche delle proprie policy di sicurezza cyber, è possibile mettere in campo approcci di tipo diverso

Nessuna Categoria

Nel panorama odierno della sicurezza informatica, è fondamentale per ogni organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, mantenere una postura di sicurezza robusta. Due approcci comunemente adottati per identificare e mitigare le vulnerabilità sono il penetration test e un programma di bug bounty. Entrambi hanno l’obiettivo di trovare e correggere falle nella sicurezza, ma si differenziano significativamente in termini di metodologia, durata e applicazione. Quali sono queste differenze e quale approccio può essere più adatto alle esigenze specifiche di un’azienda?

Il penetration test, o pentest, è un’analisi sistematica della sicurezza di un sistema informatico eseguita da esperti di cyber security. L’obiettivo è simulare un attacco hacker per identificare vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da attori malintenzionati e correggerle preventivamente. È possibile offrirlo in modalità differenti. In modalità one-shot si ha un singolo intervento mirato che fornisce una valutazione dettagliata delle vulnerabilità presenti in un dato momento. In modalità continuativa si tratta invece di un servizio periodico che offre una protezione costante e aggiornamenti regolari sulla sicurezza, assicurando che le nuove vulnerabilità vengano identificate e risolte tempestivamente.

Il bug bounty opera diversamente. È un programma in cui ethical hacker, ovvero hacker etici certificati, sono incentivati a trovare e riportare vulnerabilità nei sistemi di un’organizzazione. Questi programmi possono essere pubblici o privati. Un bug bounty del primo tipo è aperto a tutti gli ethical hacker: anche se questo approccio può portare a una grande quantità di segnalazioni, comporta un rischio maggiore in termini di gestione delle informazioni sensibili. Un bug bounty privato è limitato a una cerchia ristretta di ethical hacker certificati: questa soluzione è preferibile poiché offre un controllo maggiore sulla qualità delle segnalazioni e sulla gestione delle informazioni riservate.

I programmi di Bug Bounty hanno una durata prestabilita, che può variare da mesi a anni, e consentono un monitoraggio continuo delle vulnerabilità da parte di una comunità di esperti. Gli ethical hacker che identificano e comunicano la scoperta di vulnerabilità vengono ricompensati economicamente per l’effort, secondo premi, o “bounty”, prestabiliti sulla base della criticità e impatto di ciascuna tipologia di vulnerabilità.

Come si intuisce, penetration test e bug bounty differiscono sotto diversi punti di vista. Per durata e continuità: il penetration test può essere un intervento puntuale o periodico, mentre il bug bounty è un programma continuo che dura per un periodo specifico. Per ampiezza dell’analisi: il penetration test è condotto da un team selezionato di esperti che esegue un’analisi approfondita e mirata, il bug bounty sfrutta una vasta comunità di hacker, offrendo una varietà di prospettive e approcci.

Nella gestione delle vulnerabilità: nel penetration test le vulnerabilità sono identificate e riportate da un team controllato, garantendo una gestione strutturata delle segnalazioni, mentre nel bug bounty il volume e la qualità delle segnalazioni possono variare significativamente. Infine, per lo scopo principale: i penetration test sono spesso utilizzati per conformità e audit di sicurezza, mentre i bug bounty sono più flessibili e orientati alla scoperta continua di nuove vulnerabilità.

Per tutto questo, penetration test e bug bounty vanno visti come approcci distinti ma complementari per migliorare la sicurezza informatica. La scelta tra i due dipende dalle esigenze specifiche di un’organizzazione, dalla necessità di continuità e dalla gestione delle vulnerabilità. Essere supportati da un partner esperto può fare la differenza, fornendo non solo la competenza tecnica necessaria, ma anche una guida strategica per affrontare le sfide della sicurezza informatica in modo efficace e proattivo.

Un’altra metodologia rilevante per il controllo della propria security posture è la adversary simulation: una simulazione del comportamento di un avversario, che mira a replicare le tattiche, tecniche e procedure di attaccanti reali, spesso gruppi APT. Questo approccio è più complesso e coinvolge scenari di attacco realistici per valutare le capacità di rilevamento e risposta dell’organizzazione. La simulazione di avversario si distingue sia dal penetration test sia dal bug bounty per la sua enfasi sulla realistica simulazione di attacchi avanzati e persistenti.

Affidarsi a un security service provider è cruciale per ottenere il massimo beneficio da questi servizi, valutandone con attenzione le caratteristiche attraverso tutte le fasi del processo. Una fase di valutazione iniziale aiuta a determinare quale metodologia è più adatta alle esigenze specifiche di ciascuna azienda. Una fase di implementazione e monitoraggio accompagna l’organizzazione durante l’intero ciclo di vita del servizio, garantendo una gestione efficace e tempestiva delle vulnerabilità identificate. L'attuazione successiva di mitigazione e contromisure supporta nell’identificazione e nell’implementazione delle contromisure necessarie per mitigare i rischi, rafforzando la postura di sicurezza dell’organizzazione.

A cura del Cyber Security Team di Axitea

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1