▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il parere di QNAP

Risponde Arianna Abbondandolo, Italy Marketing Manager di QNAP

Il backup è la soluzione più classica per salvaguardare i dati: come si è evoluta e quali sono le best practice consigliate oggi per essere certi che il ripristino funzionerà perfettamente nel momento del bisogno?

Le soluzioni che rendono necessario un backup sono catastrofi naturali, guasti, reati di violazione alla cyber security (ransomware, furto di dati, etc) e l'errore umano, con la cancellazione accidentale dei dati. Per far fronte a queste situazioni è sconsigliabile agire in emergenza, bisogna fare prevenzione e avere un approccio proattivo alla sicurezza dei dati adottando soluzioni di backup e disaster recovery.

Il NAS è un modo sicuro e affidabile per contrastare le situazioni d'emergenza sopraccitate. Da solo non è sufficiente, bisognerebbe adottare anche soluzioni che permettono di contrastare i rischi. Nel caso di QNAP abbiamo adottato Hybrid Backup Sync, che consente un multi backup in remoto, locale e cloud, e gestisce anche un sistema di duplicazione dei dati, di ripristino immediato e di sincronizzazione flessibile in un'unica operazione. 

Questa soluzione è una vera e propria strategia di backup che si basa sulla strategia 3-2-1: conservare almeno tre copie di file importanti, due su altrettanti dispositivi di archiviazione e un'ulteriore copia fuori rete. Le fasi da seguire sono il backup multiversione, il ripristino e la sincronizzazione.   

Per quanto riguarda la tecnologia di deduplica, l'applicvativo QuDedup deduplica i dati all'origine. Ha due funzioni principali: riduce la durata del backup e del ripristino, riducendo l'ingombro dei backup del 75%, e mette ancora di più al sicuro in caso di perdita dei dati.

La data protection è di vitale importanza per tutelarsi dagli attacchi informatici come i ransomware, e per non incorrere nelle sanzioni per il mancato rispetto del GDPR. Quali sono le best practice per la tutela dei dati, considerata anche l'ampia diffusione del cloud?

Sul fronte della tutela dei dati degli utenti di QNAP NAS, possiamo affermare che la sicurezza delle informazioni è la nostra priorità. Da sempre ci impegniamo a tutelare le informazioni dei nostri utenti senza compromessi. Abbiamo un team di ricerca e sviluppo per garantire che i nostri prodotti garantiscano i massimi livelli di sicurezza. Il Product Security Incident Responce Team lavora per garantire il livello massimo di sicurezza dei dati e risponde entro 24 alle segnalazioni che riceve. 

Dal 2018 QNAP è all'interno del CVE Numbering Authorities per la promozione della trasparenza e della responsabilità nella sicurezza delle informazioni. QNAP ha inoltre istituito un Secutity Councilor, un consulente di sicurezza che verifica le minacce che si diffondono via web e offre consigli per proteggere i dati da diversi vettori d'attacco. Questo Secutity Councilor integra un software antivirus/antimalware per un alto livello di protezione nei QNAP NAS.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1