▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Frodi creditizie e furti di identità in forte crescita in Italia

L'Osservatorio sulle frodi creditizie e i furti di identità del CRIF-MisterCredit evidenzia che nei primi sei mesi del 2021 le frodi sono aumentate del 24,2 percento. L'importo medio è 5.792 euro.

Business Consumer Vulnerabilità
Nel primo semestre del 2020 in Italia si sono registrate oltre 11.200 frodi creditizie e i furti di identità per un danno stimato che supera i 65 milioni di euro. L‘importo medio della singola frode si è attestato a 5.792 euro, in aumento del 24,2 percento rispetto allo stesso periodo del 2019.

I dati scaturiscono dall'ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulle frodi creditizie e i furti di identità ad opera del CRIF-MisterCredit. A gonfiare la percentuale hanno concorso il lockdown e restrizione adottate per contenere la diffusione del contagio da COVID-19. Hanno portato a un calo del 33,1 percento delle frodi fisiche perpetrate in banca e nei punti vendita, ma hanno incrementato quelle online.

In particolare, hanno avute grande impatto sulle famiglie le frodi creditizie mediante furto di identità, che prevedono l'uso illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene.
frodi creditize

Beni acquistati con finanziamento fraudolento

Al primo posto delle frodi figurano i prestiti finalizzati all’acquisto di auto, moto, articoli di arredamento, elettronica ed elettrodomestici, energie rinnovabili e persino trattamenti estetici. Da sola questa categoria rappresenta la metà del totale. Seguono le frodi sulle carte di credito, che sono state pari al 20,4 percento del totale delle frodi.

Terza piazza per i prestiti personali, e in particolare per i finanziamenti fraudolenti tramite fidi di conto, che hanno fatto registrare un boom arrivando al 3,6% del totale. La percentuale è più che raddoppiata rispetto ai primi sei mesi del 2019.

Gli importi dei finanziamenti fraudolenti sono rilevanti. Nel 29,6% dei casi il valore risulta inferiore ai 1.500 euro, ma la media raggiunge 5.792 euro. Sono in calo quelli di importi più alti (da 10 a 20mila euro) ma il numero complessivo di casi è quasi raddoppiato.

Chi sono le vittime

Il 63,7 percento delle vittime sono uomini. Più colpiti quelli nella fascia di età over 60 (+16,6%) seguiti da quelli di età compresa fra 51 e 60 anni (+10,3%). Un caso di frode su quattro tuttavia è ai danni di giovani tra 18 e 30 anni, che risultano i più compiti, forse perché più attivi online.

L'analisi geografica rivela poi che si è registrata una maggiore incidenza del fenomeno in Campania (con oltre 1.500 casi), seguita da Lombardia (quasi 1.350), Lazio (oltre 1.300) e Sicilia (quasi 1.200). Se però si analizza la percentuale di frodi sui volumi di crediti erogati, la Calabria che scala la classifica seguita da Sardegna, Abruzzo e Molise.
frodi creditize 3

Identikit delle frodi

Nel 79,5% dei casi i frodatori hanno utilizzato una carta di identità falsa o contraffatta, nel 18,5% dei casi una patente e nell’1,9% un passaporto. Nello specifico, circa il 2,1% dei documenti presentati in fase di identificazione anagrafica è una carta di identità contraffatta oppure valida ma non riconducibile al soggetto. 

Per quanto riguarda le patenti, nel 4% dei casi si tratta di documenti inesistenti o non appartenenti al soggetto a cui fanno riferimento. Il 13,8% delle interrogazioni al sistema relativamente ai passaporti rivela invece che erano riportati numeri inesistenti. 

Il problema maggiore riguarda i tempi per la scoperta delle frodi. Quasi la metà dei casi viene scoperto entro 6 mesi, il 16,7% emerge anche più di cinque anni dopo.
frodi creditize 2La preoccupazione degli esperti del settore, come evidenzia Beatrice Rubini, Direttore della linea Mister Credit di CRIF, è che si è assitito a un "aumento del traffico di dati personali scambiati online, che potranno essere utilizzati per compiere frodi nei prossimi mesi [per fronteggiare il problema è quindi necessario che] i consumatori pongano la massima attenzione alla protezione della propria identità digitale" mediante attivazione di SMS di allerta per controllare le transazioni con le carte di credito.

Inoltre è necessario attivare sistemi di allerta che avvisino tempestivamente nel caso i dati personali vengano utilizzati per chiedere un finanziamento o stiano indebitamente circolando sul web.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1