▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

LinkedIn: dati di 700 milioni di utenti in vendita sul dark web

I dati rubati comprendono una miniera di informazioni che potrebbero agevolare cyber attacchi di vario tipo, dal phishing al dirottamento degli account.

Vulnerabilità
Un criminale informatico che si fa chiamare GOD User TomLiner ha messo in vendita sul forum di hacker RaidForums oltre 700 milioni di record LinkedIn. Per dimostrare la bontà dei dati in vendita ha reso consultabile a titolo gratuito un campione con un milione di record.

Dopo averlo analizzato, i ricercatori per la sicurezza di Privacy Sharks hanno stabilito che contiene nomi completi, sesso, indirizzi email, numeri di telefono e informazioni sul settore. Il giallo è la fonte di queste informazioni.

LinkedIn nega che si sia verificato un data breach: in una nota ufficiale, sottolinea che "non si è trattato di una violazione dei dati di LinkedIn. La nostra indagine ha stabilito che non sono stati esposti dati privati degli iscritti".
linkedinA chiarire l'accaduto ci ha pensato il sito RestorePrivacy, che ha avuto conferma direttamente dal criminale informatico circa il fatto che le informazioni sono state raccolte abusando dell'API ufficiale di LinkedIn per scaricare i dati. Un'azione condannata dal gestore del social, in quanto viola i Termini di servizio. Il guaio è che, in barba ai tali termini, è stato possibile entrare in possesso e mettere in vendita i dati di oltre il 92% del totale degli utenti LinkedIn.

In questo momento è da ritenere che i 700 milioni di utenti coinvolti siano a rischio di attività criminali quali furti di identità, phishing, attacchi di social engineering e di dirottamento degli account.La triste constatazione è che non è la prima volta che si verifica un problema simile. Ad aprile 2021 finirono in vendita sul dark web i dati di 500 milioni di utenti LinkedIn. Anche in quel caso non furono rilevati data breach. Non è da escludere l'ipotesi, non confermata, che l'attuale database in vendita sia un ampliamento di quello dell'episodio precedente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1