▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

IAM in forte crescita trainato dal settore sanitario

L’esigenza di tutelare la privacy dei dati sensibili e medicali degli utenti sta spingendo il settore sanitario a fare forti investimenti in soluzioni e servizi IAM.

Tecnologie/Scenari

Il mercato globale delle soluzioni consumer per la gestione degli accessi crescerà del 15,3 percento entro il 2026, passando dagli attuali 8,6 miliardi di dollari nel 2021 a un valore stimato di 17,6 miliardi di dollari. Il motore della crescita è ancora una volta la pandemia, che ha favorito l'aumento delle violazioni della sicurezza e degli attacchi informatici.

ResearchAndMarkets, che ha elaborato le stime, reputa che siano le aziende che offrono servizi ai consumatori (media, banche, sanità, education e molto altro) a richiedere soluzioni che permettano loro di offrire un'esperienza cliente senza rischi informatici legati a furti di identità e frodi.

Il mercato CIAM (Consumer Identity and Access Management) è composto da soluzioni e servizi che forniscono una combinazione di funzionalità. Queste ultime comprendono la registrazione degli utenti, la gestione degli account e degli accessi - con tanto di consensi e raccolta delle preferenze - SSO, Multi-Factor Authentication (MFA), i servizi directory e governance dell'accesso ai dati.


Sono tutti componenti che, combinati fra loro, concorrono a mitigare le minacce informatiche in modo proattivo. I settori interessati sono quelli citati sopra, con alcuni accenti. Gli analisti in particolare reputanto che l’healthcare sarà il comparto che spenderà di più in CIAM.

Scorrendo le notizie di cronaca di sicurezza è facile intuirne il motivo: ospedali, cliniche sanitarie, studi medici, fornitori di attrezzature e servizi sanitari, aziende farmaceutiche, società biotecnologiche e fornitori di servizi correlati alle scienze della vita sono di fatto i settori più bersagliati in tutto il mondo dai criminali informatici.

Questo sta costringendo il settore sanitario a implementare rapidamente tecnologie all'avanguardia per offrire ai pazienti una migliore esperienza e una maggiore sicurezza. Le soluzioni CIAM saranno importanti per affrontare i problemi relativi ai furti di identità, alla riservatezza delle cartelle cliniche e alla salvaguardia della privacy.

È infatti da tenere in conto l’incremento degli attacchi informatici mirati al furto di cartelle cliniche elettroniche, che è motivo di grande preoccupazione per le organizzazioni sanitarie. Le soluzioni CIAM offrono il controllo delle identità digitali e delle scelte di condivisione dei dati ai pazienti, con una gestione completa delle preferenze e del consenso. Inoltre, queste soluzioni aiutano le organizzazioni sanitarie a conformarsi alle rigorose normative vigenti, abbassando quindi il rischio di incorrere in salate esenzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1