▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Attacchi al settore finanziario, i cyber criminali prendono di mira le API

Per aggirare i controlli di sicurezza, i cyber criminali stanno prendendo di mira le API negli attacchi alle aziende nel settore dei servizi finanziari.

Business Tecnologie/Scenari
Gli analisti di sicurezza avevano previsto che il 2020 sarebbe stato l'anno delle minacce alla sicurezza nel settore finanziario. Oltre agli accorgimenti di routine, una buona protezione dovrebbe includere anche le API (Application Programming Interface).

Stando a quanto rilevato da Akamai, infatti, a partire da maggio 2019 i criminali hanno iniziato a prendere di mira le API per aggirare i controlli di sicurezza tradizionali. La percentuale è corposa: secondo i dati di Akamai, fino al 75% di tutti gli attacchi mirati al furto di credenziali contro il settore dei servizi finanziari ha preso di mira direttamente le API.

Nel periodo compreso fra dicembre 2017 e novembre 2019 gli esperti di Akamai hanno rilevato 85.422.079.109 attacchi finalizzati all'abuso di credenziali. Di questi, quasi il 20 percento (16.557.875.875) era indirizzato contro host chiaramente identificati come endpoint API. 473.518.955 erano rivolti contro organizzazioni del settore finanziario.
hacked 4100286 1920Fortunatamente le API non erano l'unico elemento di interesse. I cyber criminali hanno dimostrato in diversi episodi di usare un mix di tecniche che coinvolgeva, oltre alle API, tecniche di SQL Injection. Inoltre, il principale tipo di attacco contro il settore dei servizi finanziari è stato un attacco LFI (Local File Inclusion). È un tipo di attacco che sfrutta vari script in esecuzione sui server e può essere utilizzato per forzare la divulgazione di informazioni sensibili. Gli attacchi LFI possono anche essere sfruttati per l'esecuzione di comandi lato client (come un file JavaScript vulnerabile), aprendo le porte ad attacchi Cross-Site Scripting (XSS) e DoS.

Proprio XSS è stato il terzo tipo di attacco più comune contro i servizi finanziari, con 50,7 milioni di attacchi registrati, pari al 7,7% del traffico di attacco osservato. Non mancano i classici attacchi DDoS. Nello specifico, questo tipo di minaccia è al terzo posto nel volume degli attacchi rilevati fra novembre 2017 e ottobre 2019.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1