▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Check Point Software migliora la protezione cloud

Una nuova serie di funzioni avanzate migliorano la visibilità e la gestione degli alert per la cloud security.

Business Tecnologie/Scenari

Prioritizzazione intelligente dei rischi, scansione agentless, gestione dei privilegi e pipeline security sono le nuove caratteristiche della CloudGuard Cloud Native Application Protection Platform di Check Point Software Technologies per migliorare le capacità di prevenzione e la velocità di remediation dei clienti. Le novità rientrano nell’ambito cloud, in cui una security efficace è subordinata alla visibilità, alla contestualizzazione dei dati e alla gestione degli alert.

Queste difficoltà sono note e sono state protagoniste anche del Cloud Security Report del 2022, in cui Check Point aveva evidenziato che il 76% degli addetti alla cybersecurity era ostacolato dalla complessità della gestione di più cloud provider, che spesso si traduceva in configurazioni errate, mancanza di visibilità ed esposizione ai cyberattacchi. Inoltre, le misconfigurazioni sono la prima causa di incidenti legati alla sicurezza. Check Point reputa che le novità introdotte siano in grado proprio di eliminare le complessità e i problemi più superficiali associati ai tradizionali avvisi di cloud security standalone. Vediamo come, passando in rassegna le quattro novità principali della sua soluzione.


Effective Risk Management è un il motore ERM che stabilisce le priorità dei rischi e fornisce indicazioni di intervento basate su un contesto completo. Include la consistenza del workload, le autorizzazioni d'identità, l'analisi del percorso di attacco e il valore commerciale dell'applicazione. Grazie a questo strumento i team di sicurezza possono concentrarsi sulle minacce critiche e gestire la “dose minima efficace” di sicurezza per ottenere il massimo risultato.

Cloud Identity & Entitlement Management è funzionale all’applicazione del privilegio minimo negli ambienti cloud. Racchiude funzionalità CIEM quali le autorizzazioni effettive degli utenti e dei servizi cloud, per meglio identificare l'esposizione e i rischi e generare di conseguenza raccomandazioni automatiche per ridurre il rischio. Fra queste, la segnalazione delle utenze inattive e l'accesso e la revoca delle autorizzazioni inutilizzate.

Agentless Workload Posture (AWP) serve per estendere la visibilità dell'infrastruttura agentless di CloudGuard ai carichi di lavoro. Le sue funzioni includono l’esecuzione della scansione e l’identificazione dei rischi, comprese le configurazioni errate, il rilevamento di malware, le vulnerabilità e i problemi in tutti i workload del cloud, comprese le macchine virtuali, i container e le funzioni serverless.

Infine, le funzionalità della pipeline security integrano completamente l'offerta Spectral. La sicurezza orientata allo sviluppatore estende la protezione del workload alla pipeline CI/CD per correggere i problemi prima che raggiungano la produzione. I team di sicurezza possono migliorare la CNAPP e proteggere le applicazioni cloud fin dall'inizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1