▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Multicloud sempre più difficile da gestire, mancano competenze

Le aziende hanno compreso di avere bisogno di una soluzione di sicurezza unificata per tutte le piattaforme cloud.

Tecnologie/Scenari

Il successo del cloud è inarrestabile, ma la mancanza di competenze non permette di gestirne la sicurezza in maniera adeguata. Inoltre, il multicloud offre molti benefici, ma ha agevolato gli attacchi cyber. Sono alcune informazioni che emergono dal Cloud Security Report 2022 di Check Point Software Technologies, secondo cui ormai il 35% delle aziende svolge oltre il 50% dei propri workload su piattaforme come Azure, AWS e GCP.

Il dato di per sé è positivo perché è sinonimo di successo della trasformazione digitale. Il problema è la mancata comprensione di un tema fondante: i progetti avrebbero dovuto integrare la sicurezza informatica fin dalla fase di sviluppo, e in molti casi questo non è stato fatto. La conseguenza è che oggi molte aziende faticano a gestire la complessità della sicurezza delle proprie infrastrutture distribuite su più piattaforme cloud.

A complicare ulteriormente la situazione c’è la carenza di competenze legate alla sicurezza e alla DevOps: solo il 16% delle persone intervistate da Check Point beneficia di una DevSecOps completa. Il 37% inizia solo adesso a inglobare qualche aspetto di DevSecOps all'interno della propria organizzazione.


Per estrapolare i dati sono stati interpellati 775 professionisti della sicurezza informatica. Interessante il fatto che, secondo le dichiarazioni, gli incidenti di sicurezza nel cloud sono aumentati del 10% rispetto all'anno precedente, e il 27% delle riscontra come problema principale proprio una sbagliata configurazione cloud.

Il dato di per sé non sorprende perché molti analisti ed esperti di settore avevano ammonito sui rischi legati alla migrazione cloud. È importante invece averne preso atto, ossia avere assunto la consapevolezza che non solo il problema esiste, ma che dev’essere affrontato con urgenza.

Il guaio è che la soluzione passa per competenze che mancano e procedure che sono tutt’altro che scontate. Oltre la metà degli intervistati ha ben compreso che lo “spezzatino” di piattaforme di security è controproducente e il 75% delle aziende è favorevole a una soluzione unica con un'unica dashboard, da cui poter configurare tutte le procedure necessarie per proteggere i dati in-cloud.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1