▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

F5 sostiene OpenTelemetry

Il contributo di F5 raddoppia il rapporto di compressione dei protocolli, riducendo i costi della larghezza di banda per le iniziative di telemetria ad alto volume.

Business Tecnologie/Scenari

Fedele alla visione che difendere le aziende implichi necessariamente proteggere le app, F5 ha rinnovato il suo impegno nel supporto di OpenTelemetry, il framework open source della Cloud Native Computing Foundation che offre una raccolta standardizzata di tool che risultano utili per supportare i team IT ad analizzare le prestazioni e il comportamento delle proprie soluzioni. Il contributo fattivo di F5, insieme a ServiceNow, ha permesso di raddoppiare la comprimibilità del protocollo OpenTelemetry, dimezzando di fatto i costi di esportazione dei dati dai data center, dal cloud e dall’edge verso una piattaforma di telemetria. Quest’ultima è un elemento indispensabile per rilevare e prevenire attività fraudolente e pericolose da parte dei team di security.

F5 ha inoltre collaborato con ServiceNow Cloud Observability per introdurre il progetto OpenTelemetry Arrow relativo ad Apache Arrow, la tecnologia open source che migliora i big data, gli analytics e l'apprendimento automatico, utilizzata per fornire rappresentazioni standardizzate di dati strutturati e semi-strutturati in un formato più fruibile e assimilabile e per promuovere funzionalità avanzate di telemetria.


Marco Urciuoli, Country Manager di F5 Italia

In occasione del Cybertech Europe 2023 il Country Manager di F5 Italia, Marco Urciuoli, ha ribadito che oggi una delle esigenze più pressanti per le imprese pubbliche e private è quella di “mantenere al sicuro le applicazioni, che sono il core business delle aziende, e con esse le API”. F5 supporta in questo difficile compito mediante WAF (Web Application Firewall) e WAAP (Web Application and API Protection), che consentono di fatto di proteggere una app esposta da tentativi di attacco e di frode. “F5 – chiude Urciuoli – segue il cliente nella migrazione delle app su cloud con soluzioni che permettono di avere una sicurezza distribuita. Di fatto WAF e WAP rendono più semplice e immediato anche l’edge computing”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1