▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Videosorveglianza: come sta la sicurezza delle infrastrutture

Una analisi di Allied Telesis fotografa come le aziende stanno irrobustendo le loro infrastrutture dedicate alla videosorveglianza, specie lato sicurezza cyber

Sicurezza fisica

Della videosorveglianza si parla molto spesso, ma soprattutto guardando allo sviluppo tecnologico della parte strettamente video o a temi importanti - come la privacy - ma non collegati direttamente alle tecnologie. Raramente si esamina lo "stato dell'arte" nella parte infrastrutturale, ma proprio su questo punto si è concentrata una analisi condotta da Allied Telesis e che ha coinvolto aziende di vari settori e di varie nazioni, Italia inclusa.

Lato sicurezza delle infrastrutture di videosorveglianza, la maggior parte degli intervistati (61%) ha implementato una ridondanza di collegamento per garantire la continuità operativa. Solo il 30% ne ha però adottata una completa a livello di dispositivo, il che lascia ancora margini di miglioramento.

Per quanto riguarda la protezione dalle intrusioni cyber, oltre il 55% degli intervistati utilizza sistemi NAC e autenticazione delle telecamere. Ma spesso con metodi di autenticazione meno sicuri, come il filtering degli indirizzi MAC, e questo implica la necessità di una più ampia adozione di standard più robusti, come 802.1x.

L’alimentazione tramite PoE è ampiamente diffusa (la cita il 79% del campione), ma la mancanza di una vera gestione remota nelle implementazioni PoE limita la capacità di risolvere i problemi operativi da remoto per quasi la metà degli intervistati (49%). L’adozione di switch PoE gestiti potrebbe migliorare significativamente l’efficienza operativa, sottolinea Allied Telesis.

La maggior parte degli intervistati (65%) utilizza QoS o reti dedicate per garantire le prestazioni del sistema di videosorveglianza. L’indagine suggerisce che l’implementazione di VLAN dedicate con QoS su un’infrastruttura condivisa potrebbe offrire un equilibrio migliore tra prestazioni e costi.

Gli aspetti evidenziati nell'indagine non solo stati solo tecnologici. La videosorveglianza moderna - spiega Allied Telesis - va ben oltre la semplice registrazione di immagini: grazie all’integrazione di sensoristica avanzata, i sistemi di videosorveglianza possono infatti offrire un’ampia gamma di funzionalità. Questo però pone anche qualche criticità, espressa dal campione di Allied Telesis: di fronte a una videosorveglianza sempre più articolata, mancano normative organiche che aiuterebbero le imprese nella gestione dei loro sistemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1