▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Esche di fine anno in dono dai cyber criminali

Opportunità di lavoro vantaggiose e bonus di fine anno sono fra le esche che stanno circolando per perpetrare truffe e furti di credenziali.

Tecnologie/Scenari

Con l’arrivo del periodo natalizio è noto che i cyber criminali intensificano le proprie attività sfruttando le tematiche tipiche di fine anno per ottenere attacchi di successo. Proofpoint ha esaminato le tendenze di quest’anno, mettendo in evidenza una varietà di campagne mirate che sfruttano temi quali i bonus aziendali e le opportunità lavorative stagionali.

In particolare, i ricercatori hanno concentrato l’attenzione su campagne di phishing e malware travestite da promozioni o offerte, in cui gli attaccanti si sono spacciati per una compagnia aerea che promuoveva una “promozione per le vacanze invernali”, e comunicazioni aziendali legate ai bonus di fine anno o alle buste paga natalizie.

Nel primo caso i messaggi includevano file eseguibili compressi che, una volta aperti, installavano il malware Remcos RAT. Il volume di messaggi inviati è stato esiguo, ma la campagna ha dimostrato un utilizzo mirato di tecniche per colpire le vittime. Lo stesso vale per la declinazione aziendale, che era invece focalizzata sul phishing di credenziali: i messaggi erano personalizzati con loghi aziendali o di Microsoft e includevano allegati manipolati che contenevano codici QR atti a reindirizzare le vittime a pagine di autenticazione contraffatte, progettate per raccogliere informazioni sensibili come credenziali, token di autenticazione a due fattori e cookie di sessione.


Una tecnica particolarmente rilevante messa in campo in questo periodo è stata l’Adversary-in-the-Middle (AiTM), che sfrutta piattaforme di Phishing-as-a-Service per replicare sessioni di accesso autentiche. In altri casi gli attaccanti hanno fatto uso di file Open Office XML manipolati aggiungendo dati non standard creati appositamente per aggirare i sistemi di rilevamento automatico e le sandbox.

Inoltre, sono state osservate campagne che pubblicizzavano false offerte di lavoro. Un caso specifico ha coinvolto la finta organizzazione no-profit Project HOPE, usata come esca per reclutare falsi “agenti di collegamento con la comunità”. Gli attaccanti hanno tentato di attirare le vittime (per lo più studenti universitari) con promesse di guadagni extra per il periodo natalizio per ottenere informazioni sensibili.

Le informazioni analizzate da Proofpoint confermano una conoscenza approfondita da parte degli attaccanti delle minacce e delle dinamiche comportamentali legate al periodo festivo. Inoltre, sono coerenti con i trend osservati negli anni precedenti. Il consiglio per gli utenti è di diffidare di comunicazioni inaspettate o troppo promettenti, di tenersi alla larga da qualsiasi messaggio che cerchi di generare un senso di fretta e di applicare in generale le regole di buon senso e di cyber igiene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1