Con l'acquisizione di Cado Security, Darktrace espande il rilevamento e la risposta alle minacce in ambienti multi-cloud e serverless.
Darktrace ha presentato una proposta di acquisizione per Cado Security per un valore stimato tra i 50 e i 100 milioni di dollari. L’operazione mira a potenziare le capacità di Darktrace nel rilevamento e nella risposta alle minacce cyber in ambienti cloud, integrando le competenze di Cado Security nella propria piattaforma ActiveAI.
Cado Security fornisce strumenti per acquisire e analizzare dati da ambienti cloud multi-piattaforma, inclusi cloud pubblici come AWS, Azure e Google Cloud, oltre a container, SaaS, ambienti serverless e on-premise. Più nel dettaglio, la piattaforma di Cado Security è progettata per acquisire in tempo reale snapshot di sistemi e di dati in cloud, così da supportare le aziende nella rilevazione e detection delle attività sospette, fra cui tentativi di violazione, furti di dati o attacchi su vasta scala. Per svolgere le proprie funzioni questa soluzione combina intelligenza artificiale e strumenti forensi, aiutando le organizzazioni a migliorare la sicurezza nel cloud e a rispondere in modo efficace a incidenti informatici.
L'integrazione della tecnologia di Cado nella piattaforma ActiveAI di Darktrace dovrebbe espanderne il raggio di azione e rafforzarne le capacità di raccolta dati e di analisi automatizzata degli avvisi di sicurezza: un tema di particolare rilievo nel contesto delle piattaforme cloud e SaaS, che rappresentano punti di ingresso frequenti per gli attacchi informatici.
Inoltre, dovrebbe rendere più incisivo il Darktrace Cyber AI Analyst, che è stato progettato per sgravare i team di cybersecurity dalla cosiddetta alert fatigue, riducendo il noto problema del rumore e attuando indagini automatizzate con la prioritizzazione automatica degli avvisi.
Secondo fonti non ufficiali l’accordo dovrebbe essere completato nel mese di febbraio e tutto il team di Cado dovrebbe entrare a far parte di Darktrace. Attualmente Darktrace ha all’attivo quasi 10.000 clienti a livello globale e un organico di 2.400 dipendenti.
Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.
09-07-2025
Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.
09-07-2025
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025