>
▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Serve sicurezza anche per il retail del fashion

In Europa i piccoli furti nel retail dell'abbigliamento creano ammanchi per 375 milioni di euro l’anno

Business Sicurezza fisica
La moda è un business, in particolare per una nazione decisamente fashion come la nostra. Ed è un dato di fatto che dove c'è business, c'è anche un minimo di criminalità. Anche spicciola, come quella dei piccoli furti nei negozi. Che piccoli forse sono per il singolo retailer, ma che globalmente causano ammanchi per milioni di euro.

A valutare le differenze inventariali per i retailer europei sono state l'Università Cattolica del Sacro Cuore e Checkpoint Systems. Che produce soluzioni di sicurezza appunto per i retailer. La stima per il 2017 è di circa l'1,5 percento del fatturato complessivo nelle undici nazioni oggetto dell'indagine.

È una percentuale apparentemente bassa. Ma che in valore rappresenta una perdita di 375 milioni di euro nell’apparel. E di altri 89 per chi commercializza scarpe e accessori. E andando oltre gli ambiti genericamente collegati all'abbigliamento, includendo quindi anche tutte le altre divisioni del retail, si arriva a 49 miliardi di euro l'anno di perdita economica.

Il settore fashion-apparel ha un tasso relativamente elevato di perdite per taccheggio, a cui vanno aggiunti anche i furti "interni" e le restituzioni di prodotti difettosi. Questo perché i prodotti di abbigliamento e gli accessori possono essere facilmente rimessi in vendita sia online sia in altri negozi, falsificandone la documentazione. Senza contare poi il crescente fenomeno del wardrobing. Cioè i resi fraudolenti di capi o accessori che vengono regolarmente acquistati, usati una sola volta (senza togliere le etichette) e poi restituiti per avere il rimborso completo del prezzo pagato.

Serve quindi più sicurezza anche nel retail, spaziando dalle classiche etichette RFID ai sistemi antitaccheggio più sofisticati. Ma la sensazione è che i retailer facciano ancora poco. Si stima che spendano lo 0,7 percento del loro fatturato in (contro)misure di sicurezza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Gestione degli accessi

Reportage

Cybertech Europe 2025

Speciale

Speciale Servizi gestiti

Reportage

ConfSec 2025 - Bari

Speciale

Speciale iperautomazione

Calendario Tutto

Nov 05
Fortinet Security Day 2025 - Roma
Dic 02
WPC 2025

Ultime notizie Tutto

Cyber attacchi in Italia in forte calo, il Nord resta nel mirino

31-10-2025

Speciale Gestione degli accessi

31-10-2025

Lazarus interessato ai droni europei: anche aziende italiane nel mirino

31-10-2025

Palo Alto Networks rinnova sicurezza Cloud e AI con Cortex 2.0 e Prisma AIRS

30-10-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

>
www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3