▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Ripartenza e Fase 2 tra distanziamento e controllo temperature

Molte imprese dovranno valutare il controllo degli accessi e della temperatura delle persone. Checkpoint Systems suggerisce di estendere le esperienze maturate nel Retail.

Business Sicurezza fisica
Le imprese sono davanti alla possibilità della ripartenza nella Fase 2 della pandemia. Ma devono anche affrontare un problema rilevante: riorganizzare i propri processi perché siano sicuri. Questo oggi significa molte cose. Ma principalmente sanificazione frequente, distanziamento dei dipendenti, controllo frequente della temperatura corporea. Un elemento, quest'ultimo, da concretizzare senza che diventi troppo invasivo.

Secondo Checkpoint Systems, in questa Fase 2 molte imprese avranno da imparare dalle soluzioni già adottate nel mondo Retail. Dove il controllo delle presenze, degli accessi e del movimento delle persone è già stato affrontato da tempo. Anche perché il Retail ha subìto sì alcune limitazioni. Ma è anche uno dei pochi settori che non si è completamente fermato. E quindi ha già preso alcune contromisure anti-contagio. Che possono essere estese altrove.

"I retailer hanno già iniziato da tempo a limitare il numero di clienti presenti contemporaneamente all'interno di un punto vendita", spiega Alberto Corradini, Business Unit Director Italy di Checkpoint Systems. Le esperienze fatte in questo senso possono così "essere un utile riferimento globale". Corradini fa ovviamente riferimento alle soluzioni specifiche di Checkpoint Systems, ma gli approcci con cui queste sono adottate è ampiamente generalizzabile.

christian deknock retail unsplashIl distanziamento nel Retail avviene mediante il contingentamento degli ingressi. Checkpoint Systems ha una sua soluzione - SmartOccupancy - che lo rende possibile attraverso una serie di sensori integrati nei varchi d'ingresso. "I sensori conteggiano in tempo reale entrate e uscite e generano alert visivi ed acustici al raggiungimento di soglie preimpostate", spiega Corradini. Gli addetti al controllo degli ingressi possono visualizzare i dati raccolti dal sistema direttamente su un tablet. Le informazioni sono gestibili anche attraverso una console centralizzata.

Il controllo degli ingressi si collega, per molte aziende "in ripartenza", al controllo delle temperature corporee. Farlo manualmente è la strada più semplice ma anche la meno comoda. Meglio farlo in automatico utilizzando sensori e termocamere.

Checkpoint Systems ha un sistema - SmartTemperature - in grado di rilevare a distanza la temperatura di una persona anche all'interno di un gruppo. Si basa su sensori termografici che hanno un raggio d'azione massimo di tre metri. Le informazioni raccolte ed elaborate, grazie anche ad algoritmi di machine learning, generano alert in caso si rilevino condizioni anomale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1