COMPL-AI, il primo framework per i modelli di IA generativa ai sensi della legge UE sull'IA, ha evidenziato lacune critiche nella conformità dei modelli distillati di DeepSeek. Sebbene questi modelli...
La valutazione, eseguita da LatticeFlow AI, rivela che i modelli distillati di DeepSeek sono in ritardo rispetto ai modelli proprietari per quanto riguarda la sicurezza informatica e i pregiudizi, mentre eccellono nella prevenzione della tossicità
ZURIGO: COMPL-AI, il primo framework per i modelli di IA generativa ai sensi della legge UE sull'IA, ha evidenziato lacune critiche nella conformità dei modelli distillati di DeepSeek. Sebbene questi modelli eccellano nella prevenzione della tossicità, sono carenti in aree normative chiave, tra cui le vulnerabilità della sicurezza informatica e le sfide di mitigazione dei pregiudizi, sollevando preoccupazioni sulla loro preparazione all'uso in produzione da parte delle imprese.
Sviluppato da ETH Zurich, INSAIT, e LatticeFlow AI, COMPL-AI è il primo framework incentrato sulla conformità che traduce i requisiti normativi in controlli tecnici attuabili.
Fonte: Business Wire
Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.
09-07-2025
Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.
09-07-2025
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025