▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Esperti di sicurezza e cyber igiene: non ci siamo

A dispetto della consapevolezza dei rischi informatici e della conoscenza delle best practice, gli esperti di sicurezza a volte danno un pessimo esempio di rispetto delle regole di base per la sicurezza.

Business Tecnologie/Scenari
Il 48% dei responsabili aziendali di cyber security utilizza il proprio computer di lavoro per motivi personali e per accedere alle piattaforme di social network. Di questi, il 77% è disposto ad accettare richieste sui social da parte di persone che non conosce. Il 24% usa la stessa password per attività lavorative e personali e il 45% si connette a reti al Wi-Fi pubbliche senza usare una VPN.

È il desolante scenario emerso dal sondaggio Cyber Risk in Today's Hyperconnected World condotto da Constella Intelligence, interpellando oltre 100 leader globali della sicurezza informatica in differenti settori. Il risultato è preoccupante perché in genere quando si elencano le regole di cyber hygiene si pensa che possano essere utili solo a persone a digiuno di nozioni sulla cyber security.

Invece è proprio chi le regole le conosce benissimo, e dovrebbe trasmetterle a colleghi, amici e familiari, a trasgredirle. Questo è solo un elemento di preoccupazione. L'altro è che proprio per la posizione che occupano in azienda, queste persone sono più esposte di altri ai cyber rischi. Lo confermano i numeri: il 74% del campione ammette di essere stato preso di mira in un attacco di phishing o vishing negli ultimi 90 giorni. Il 34% è stato oggetto di un attacco di impersonificazione del CEO.
one in every 142 passwords is 123456 new research shows

Un grave problema


Davanti a questi dati qualcuno potrebbe sorridere. Il divertimento finisce ben presto, perché quando un'azienda si blocca per un cyber attacco, poco importa che l'errore fatale sia stato commesso da uno stagista o da un responsabile della sicurezza informatica. Tutti dovrebbero impegnarsi al meglio delle proprie possibilità per fare che l'errore non si verifichi. Quando questo non accade, è un problema.

Soprattutto in un momento storico come questo, in cui gli attacchi si moltiplicano a vista d'occhio. Milioni di aziende stanno investendo in formazione per insegnare anche all'ultimo assunto l'importanza di tenere comportamenti sicuri. È inaccettabile che ad abbassare la guardia sia chi questi comportamenti li conosce bene.  

Oltre ai dati indicati sopra, ce ne sono altri che fanno rabbrividire. Il 39% dei leader di cyber security intervistati non ha cambiato le password dell'email aziendale negli ultimi 30 giorni. Pur sapendo che i dirigenti aziendali sono i più soggetti agli attacchi informatici, il 28% degli intervistati non ha adottato alcuna misura di sicurezza speciale per proteggerli. E più della metà non ha alcuna policy per monitorare le minacce contro la reputazione del marchio. Sicuramente per questi utenti non è il caso di ripassare le regole, che sono ben note. Basterebbe fare lo sforzo di applicarle.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1