▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cyber attacco contro il Dipartimento sanitario dell'Alaska

Il sito web del Dipartimento sanitario dell'Alaska è stato vittima di un attacco malware, a pochi giorni da un incidente informatico contro l'Alaska Court System.

Vulnerabilità
Dopo l'Irlanda, anche l'Alaska si è trovata a dover affrontare un cyber attacco contro il Dipartimento della Salute e dei Servizi Sociali (DHSS). A quanto si apprende dalle fonti ufficiali, la scorsa settimana il sito web del DHSS è stato vittima di un non meglio precisato attacco malware mirato che ha causato l'interruzione di alcuni servizi online.

Nel comunicato ufficiale si legge che "alcuni servizi, come la pianificazione degli appuntamenti dei vaccini COVID-19, sono ospitati da terzi", il che fortunatamente li ha resi sempre accessibili anche durante l'attacco.

In compenso sono andati offline una quindicina di altri servizi, fra cui il sistema di gestione della salute mentale e dell'abuso di sostanze, il sistema per l'assistenza temporanea alle famiglie bisognose, il portale per la gestione delle sovvenzioni, quello con i dati sui vaccini e i bollettini epidemiologici, e altri.

Gli aggiornamenti più recenti ipotizzano la presenza di un ransomware nell'attacco, ma non ci sono dettagli ufficiali a suffragio di questa ipotesi. Il portavoce del dipartimento, Clinton Bennett, ha sottolineato che non può rilasciare pubblicamente i dettagli "per motivi di sicurezza" e perché potrebbero essere compromesse le indagini.
healthcareGli autori dell'attacco sono ancora ignoti, e non è stato stabilito se ci sia una correlazione fra questo episodio e altri che hanno riguardato gli enti alaskiani. DHSS ha dichiarato che sono in corso le indagini "in collaborazione con le autorità e sono state adottate azioni immediate per prevenire ulteriori interruzioni e danni ai server, sistemi e database".

Le agenzie statali dell'Alaska sono nel mirino dei cyber criminali da qualche tempo. Il 1 maggio attaccanti ignoti hanno colpito con un malware l'Alaska Court System, che ha impiegato settimane per riattivare le email e altri servizi. Anche in questo caso non è chiaro chi ci sia dietro all'attacco e quali fossero le sue motivazioni. La prossimità temporale degli attacchi non indica necessariamente che gli attaccanti siano gli stessi.

Certo è che secondo tutti i report più recenti, a livello globale la sanità è fra i settori più colpiti, con un +200% degli attacchi nel 2020. Un incremento esponenziale che ha coinciso con la pandemia e che dimostra la volontà del cybercrime di approfittare del momento di forte crisi delle infrastrutture sanitarie, senza tenere in considerazione i danni alle persone che potrebbero derivarne.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1