▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cyber attacco contro il Dipartimento sanitario dell'Alaska

Il sito web del Dipartimento sanitario dell'Alaska è stato vittima di un attacco malware, a pochi giorni da un incidente informatico contro l'Alaska Court System.

Vulnerabilità
Dopo l'Irlanda, anche l'Alaska si è trovata a dover affrontare un cyber attacco contro il Dipartimento della Salute e dei Servizi Sociali (DHSS). A quanto si apprende dalle fonti ufficiali, la scorsa settimana il sito web del DHSS è stato vittima di un non meglio precisato attacco malware mirato che ha causato l'interruzione di alcuni servizi online.

Nel comunicato ufficiale si legge che "alcuni servizi, come la pianificazione degli appuntamenti dei vaccini COVID-19, sono ospitati da terzi", il che fortunatamente li ha resi sempre accessibili anche durante l'attacco.

In compenso sono andati offline una quindicina di altri servizi, fra cui il sistema di gestione della salute mentale e dell'abuso di sostanze, il sistema per l'assistenza temporanea alle famiglie bisognose, il portale per la gestione delle sovvenzioni, quello con i dati sui vaccini e i bollettini epidemiologici, e altri.

Gli aggiornamenti più recenti ipotizzano la presenza di un ransomware nell'attacco, ma non ci sono dettagli ufficiali a suffragio di questa ipotesi. Il portavoce del dipartimento, Clinton Bennett, ha sottolineato che non può rilasciare pubblicamente i dettagli "per motivi di sicurezza" e perché potrebbero essere compromesse le indagini.
healthcareGli autori dell'attacco sono ancora ignoti, e non è stato stabilito se ci sia una correlazione fra questo episodio e altri che hanno riguardato gli enti alaskiani. DHSS ha dichiarato che sono in corso le indagini "in collaborazione con le autorità e sono state adottate azioni immediate per prevenire ulteriori interruzioni e danni ai server, sistemi e database".

Le agenzie statali dell'Alaska sono nel mirino dei cyber criminali da qualche tempo. Il 1 maggio attaccanti ignoti hanno colpito con un malware l'Alaska Court System, che ha impiegato settimane per riattivare le email e altri servizi. Anche in questo caso non è chiaro chi ci sia dietro all'attacco e quali fossero le sue motivazioni. La prossimità temporale degli attacchi non indica necessariamente che gli attaccanti siano gli stessi.

Certo è che secondo tutti i report più recenti, a livello globale la sanità è fra i settori più colpiti, con un +200% degli attacchi nel 2020. Un incremento esponenziale che ha coinciso con la pandemia e che dimostra la volontà del cybercrime di approfittare del momento di forte crisi delle infrastrutture sanitarie, senza tenere in considerazione i danni alle persone che potrebbero derivarne.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1