▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cyber attacchi in Europa aumentati del 68% nel 2021

Crescono gli attacchi informatici contro aziende e istituzioni europei. È ora di prepararsi a fronteggiare una situazione difficile.

Tecnologie/Scenari

L’Europa è stata il secondo bersaglio degli attacchi Log4j a dicembre 2021, nello stesso mese l'Italia è stata terza al mondo per attacchi ransomware, oltre che il secondo Paese europeo più bersagliato dai cyber attacchi. Sono solo alcuni dei segnali che indicano l’interesse sempre maggiore dei cyber criminali verso l’Europa. A questi dati pregressi si aggiungono ora le statistiche annuali di Check Point Research (CPR), che certificano che l'Europa ha visto il più alto aumento in percentuale di attacchi informatici.

È un segnale da non sottovalutare, perché significa che aziende e istituzioni sia pubbliche che private nel vecchio Continente devono cambiare l’approccio alla cyber security se vogliono garantirsi la business continuity nei mesi a venire. Finora una percentuale solo marginale degli attacchi ha interessato l’Europa, e questo ha permesso anche a chi era meno preparato di tirare avanti.

La pressione tuttavia sta salendo, e può trovare terreno fertile. Troppe aziende, anche e soprattutto in Italia, hanno difese informatiche inadeguate. Un sondaggio recente di Trend Micro aveva evidenziato che troppe aziende italiane non hanno alcuna percezione del rischio e altrettante, nello stanziamento dei finanziamenti, stanno dando la precedenza alla trasformazione digitale e alla produttività rispetto alla cyber security.


È un approccio perdente, come ha evidenziato a suo tempo Clusit, sottolineando che se alla fase esplosiva della crescita digitale dovuta ai fondi del PNRR non sarà accompagnata un’adeguata messa in sicurezza delle aziende, ci ritroveremo ad avere una superficie di attacco che sarà 100 volte quella di adesso. Gli attacchi alla Regione Lazio e ai Comuni hanno messo in chiaro che la PA è lontana dall’essere in grado di gestire la cyber security dei propri asset.

Le aziende intanto continuano ad essere sotto al fuoco di fila: secondo Check Point Research nel 2021 gli attacchi informatici a settimana sulle reti aziendali sono cresciuti del 50% rispetto al 2020, con un picco a dicembre, in gran parte dovuto agli exploit di Log4J.


I settori più bersagliati restano Istruzione/Ricerca e government, seguiti da comunicazioni, MSP e sanità. Come sottolinea Omer Dembinsky, Data Research Manager di Check Point Software, nel 2022 gli hacker continueranno ad innovarsi e a trovare nuovi metodi per eseguire attacchi informatici, nello specifico, attacchi ransomware. Stiamo assistendo a una pandemia informatica. Invito caldamente le persone, soprattutto quelle che operano nell'istruzione, nel governo e nella sanità, a imparare le basi su come proteggersi”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1