▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Ransomware ai danni delle PMI: costi in crescita del 200%

Una ricerca condotta da Datto rivela l'aumento degli attacchi ransomware e dei costi di interruzione dei servizi, che ora è 23 volte superiore alla richiesta di riscatto.

Business Tecnologie/Scenari Vulnerabilità
Gli attacchi di ransomware, già additati come principale minaccia del 2019, non accennano a smorzarsi. Una nuova analisi si concentra sui costi alle aziende causati da queste minacce informatiche. Comportano blocchi delle attività con costi e danni ingenti in termini di produttività, oltre che di reputazione.

A fare i conti dei danni è Datto, produttore di soluzioni per Managed Service Provider, nella relazione annuale "Global State of the Channel Ransomware Report". L'indagine ha coinvolto oltre 1.400 MSP, tra responsabili e decision maker, che gestiscono i sistemi IT di piccole e medie imprese. Emerge che la crescente frequenza degli attacchi ransomware nel 2019 ha portato a un aumento dei costi pari al 200% rispetto allo scorso anno.
datto7Il ransomware è un tipo di malware che rende inaccessibili i dati finché non viene corrisposto il pagamento di un riscatto. Sono prese di mira aziende di ogni dimensione, ma le PMI sono diventate il principale obiettivo dei criminali informatici.

Secondo i dati raccolti da Datto, l'85% degli MSP segnala attacchi contro le PMI negli ultimi due anni. Il dato è in aumento rispetto al 79% riferito nel 2018. Nonostante i dati, non tutti percepiscono il ransomware come minaccia. L'89% degli MSP afferma che il ransomware dovrebbe mettere le PMI in una posizione di allerta. Solo il 28% degli MSP dichiara consapevolezza e preoccupazione da parte delle PMI.

Preoccupazione o meno, il costo del ransomware è ingente. Il 64% degli MSP segnala perdite da mancata produttività da parte dei clienti (PMI). Il 45% segnala tempi di inattività potenzialmente pericolosi per il business. Il costo medio di un downtime è 141.000 dollari, in aumento di oltre il 200% rispetto al tempo medio di interruzione dello scorso anno, pari a 46.800 dollari.

Altro dato rilevante è che il costo dei tempi di inattività è 23 volte superiore alla richiesta media di riscatto, pari a 5.900 dollari.
datto6Per difendersi, la soluzione più efficace resta il Business Continuity e Disaster Recovery (BCDR). Secondo il 95% degli MSP, i clienti con soluzioni BCDR attive hanno meno probabilità di subire significativi fermi in caso di attacco. Per quattro MSP su cinque i clienti dotati di strumenti BCDR che hanno subito attacchi si sono ripresi in massimo 24 ore.

Il problema del downtime, infatti, è che la criticità aumenta quanto più si allungano i tempi di ripresa. È quindi vitale disporre di strumenti per affrontare un blocco e far ripartire i sistemi in tempi brevi. La proposta di Datto per le PMI comprende la soluzione di backup Datto BDR, e la piattaforma cloud Datto RMM per gestire il parco macchine.

In Italia l'adozione di queste soluzioni, distribuite da Achab, è ampia. All'evento europeo DattoCon 19 erano presenti 30 esponenti del Belpaese. Due sono stati premiati come migliori MSP: Kartenia e Sinergy Studio, entrambi partner di Achab.

Andrea Veca, CEO di Achab, commenta: “oggi gli MSP si trovano in una posizione unica per educare le PMI su come proteggersi da un attacco. I tempi di inattività dell'IT possono paralizzare una piccola impresa, è fondamentale avere un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Proteggere i clienti SMB da attacchi come il ransomware richiede una comprensione della loro attività. Oltre a una preparazione dettagliata e al giusto mix di tecnologie. Man mano che gli attacchi ransomware continuano ad aumentare di frequenza e raffinatezza, lavoreremo a stretto contatto con gli MSP. E con i partner come Datto per ridurre sia il rischio che l'impatto di un attacco.”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1