▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Europol arresta 1800 muli del denaro: l'ignoranza non è una scusante

L'operazione EMMA 7 Europol ha impedito perdite per 67,5 milioni di euro e portato all'arresto di oltre 1800 multi del denaro.

Normative

1.803 muli del denaro arrestati e altri 18.351 identificati è il bilancio dell'operazione EMMA 7 condotta da Europol. Acronimo di European Money Mule Action, l'operazione è alla settima tornata, dopo l'esordio nel 2016 e ha coinvolto a questo giro le forze dell'ordine di 27 Paesi, impegnate tra il 15 settembre e il 30 novembre 2021.

Quello dei muli del denaro è un fenomeno noto da tempo: si tratta di comuni cittadini che ricevono e trasferiscono denaro per conto di truffatori e cyber criminali, aiutandoli a riciclare le somme rubate in cambio di una piccola percentuale. Ci sono persone che hanno accettato questo "lavoro" per disperazione, rispondendo agli annunci sui social, altre che sono state costrette con ricatti e minacce a diventare muli di denaro.

Il problema, come sottolineato più volte, è che nonostante queste persone non prendano parte alle truffe, costituiscono un anello fondamentale della catena del crimine online, consentendo ai criminali informatici di far sparire le tracce del denaro che intascano e di godersi i frutti delle attività illecite.

È per questo che Europol ha proceduto con gli arresti, spiegando che "l'ignoranza non è una scusante quando si tratta della legge e del riciclaggio di denaro; [queste persone] infrangono la legge riciclando i proventi illeciti del crimine".

In due mesi e mezzo gli investigatori hanno seguito 2.503 indagini individuali raccogliendo prove e informazioni rilevanti sui profitti online illeciti e le loro fonti. Hanno portato all'identificazione di 324 recruiter e impedito perdite stimate di 67,5 milioni di euro, mediante l'interruzione o l'annullamento di 7.000 transazioni fraudolente in 400 istituti finanziari. Anche l'Italia è stata coinvolta nell'operazione.

Chiunque s'imbatta in un'offerta di lavoro online che non richiede requisiti, non prevede colloqui e promette un reddito alto deve insospettirsi. Se poi il compito da assolvere è il trasferimento di denaro, magari usando il proprio conto corrente come appoggio temporaneo, quasi sicuramente si è davanti alla prospettiva di diventare un mulo del denaro. Un reato punito dalla legge. Per informare chi non è a conoscenza di questo reato, Europol ha avviato la campagna con l'hashtag #DontBeAMule.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1