▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Offerte di lavoro via email: occhio a non diventare "muli del denaro"

I cyber criminali approfittano di chi ha perso il lavoro o è in difficoltà finanziaria per fargli riciclare denaro sporco.

Consumer Vulnerabilità
La pandemia di COVID-19 ha innescato una crisi economica senza precedenti. Piccoli imprenditori che non hanno lavorato per settimane, lavoratori con contratti provvisori che hanno perso il lavoro. I cyber criminali stanno approfittando di queste situazioni per fare cassa. La strategia è inviare mail di phishing che prospettano l'offerta di un lavoro ben retribuita.

È una truffa subdola e pericolosa per la vittima. Il cyber criminale si propone come datore di lavoro e assume la vittima per compiti inizialmente poco gravosi. Una volta conquistata la sua fiducia, chiede al "dipendente" di occuparsi del trasferimento di fondi. La vittima se ne occupa, ignorando il fatto che si tratta di soldi rubati. Le implicazioni legali a cui va incontro la vittima sono facilmente intuibili, a partire dal riciclaggio di denaro sporco.   

Le agenzie governative hanno messo in allerta la popolazione contro quelli che vengono chiamati in gergo i "muli del denaro". Nel caso delle vittime di phishing sono persone oneste, del tutto ignare di quello che stanno facendo. Si mettono nei guai perché di fatto aiutano le organizzazioni criminali a riciclare soldi, diventandone complici.
recruiting muli del denaroAnche perché il transito del denaro avviene sul conto corrente della vittima. Un metodo che consente al cyber criminale di non lasciare tracce: in caso la truffa venga scoperta, è il "mulo" a finire in guai seri con la giustizia.

Come evitare di cadere nel tranello

Il primo campanello d'allarme è la email del presunto datore di lavoro. Non è una mail aziendale. Si appoggia a servizi basati sul web come Gmail, Yahoo, Hotmail, Outlook e simili. Anche qualora la mail dovesse avere un indirizzo aziendale, il secondo passaggio deve allarmare.

Infatti, il sospetto deve diventare certezza nel momento in cui viene chiesto di movimentare fondi sul proprio conto corrente personale. Non importa che il denaro transiti velocemente sul conto, per essere subito trasferito tramite bonifico o servizi quali Western Union e affini. È comunque un'operazione perseguibile per legge.

Lo stesso sospetto deve nascere se viene richiesto di aprire conti bancari a proprio nome per conto di un'azienda. Infine, anche se può sembrare una retribuzione, la richiesta di conservare per sé una parte del denaro che transita sul proprio conto è pericolosa.

Le tattiche di recruiting sono ben note da tempo alle forze dell'ordine. La novità è la declinazione della truffa ai danni delle vittime indirette della pandemia, ossia coloro che hanno perso il lavoro o sono in difficoltà finanziarie.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1