▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Servizi di cybersecurity gratuiti per difendersi dalla guerra cyber

Riportiamo le comunicazioni da parte delle aziende di cyber security che offrono servizi gratuiti per fronteggiare i cyber attacchi legati al conflitto ucraino.

Sicurezza fisica

Il conflitto in Ucraina ha avviato una serie di iniziative di solidarietà da parte delle aziende di cyber security, che iniziano a comunicare spontaneamente la disponibilità di offerte gratuite per la difesa dei sistemi informatici. Come accadde durante i primi mesi di pandemia, idee come queste potrebbero fare la differenza in molti casi, quindi riportiamo di seguito gli annunci man mano che ci vengono comunicati.

Bitdefender ha ampliato la propria collaborazione con il National Cyber Security Directorate (DNSC) della Romania per fornire gratuitamente le sue competenze nell’ambito della sicurezza informatica, della threat intelligence e della tecnologia a sostegno del popolo ucraino e dei suoi alleati.

Nella dichiarazione ufficiale congiunta si legge che Bitdefender e il National Cyber Security Directorate forniranno gratuitamente per un anno le tecnologie di sicurezza informatica di Bitdefender a qualsiasi azienda o ente pubblico dello spazio NATO o dell'Unione Europea che cerchi di migliorare le proprie infrastrutture di sicurezza informatica sostituendo le soluzioni giudicate inaffidabili dal punto di vista tecnico o geopolitico.

Vectra AI ha comunicato che offrirà gratuitamente i seguenti servizi:

  • Scansione degli ambienti AD e M365 di Microsoft Azure, per individuare segnali di attività di attacco;
  • Monitoraggio dell’infrastruttura AWS per i segnali di attacchi attivi, in aggiunta alla fornitura di strumenti di detection e response per la rete e il piano di controllo degli account AWS:
  • Sorveglianza dell’infrastruttura di rete sia nel cloud sia on-premise, per rilevare i segnali di attacco, compresa la distribuzione di sensori Vectra appositamente progettati per rilevare comportamenti dannosi;
  • Supporto alla conservazione dei metadati storici per facilitare le indagini sulla risposta agli incidenti sulla base di indicatori di compromesso (IOC) per varianti di attacco specifiche.

Hitesh Sheth, Presidente e CEO di Vectra AI, ha sottolineato che “con l’escalation del conflitto e l’aumento dei rischi informatici, Vectra AI vuole essere parte della soluzione. Crediamo che insieme possiamo ridurre significativamente i rischi associati ai cyber-attacchi degli Stati nazionali. Offrendo i nostri prodotti e servizi senza spese durante questa crisi, speriamo di poter aiutare più organizzazioni a proteggersi”.

SentinelOne offre gratuitamente la sua piattaforma XDR per 90 giorni alle aziende ucraine, mentre i suoi team cercano di fornire supporto a chi ne ha bisogno condividendo ricerche, raccomandazioni, indicatori e strumenti per rimanere al passo con il panorama delle minacce in evoluzione.

CrowdStrike ha invece rilasciato un nuovo strumento per decifrare il ransomware PartyTicket che prende di mira le entità ucraine dal 23 febbraio. L'azienda ha dichiarato che il ransomware contiene errori di implementazione, rendendo la sua crittografia lenta e frangibile.

In un post sul blog ufficiale, il presidente di Microsoft Brad Smith ha delineato le misure che l'azienda ha adottato per aiutare a proteggere i sistemi ucraini, fra cui la threat detection e response focalizzata sui nuovi malware wiper usati in Ucraina e sulle campagne di disinformazione russe.

Cloudflare ha invece annunciato di aver rimosso tutti i dati crittografici dei clienti dai suoi server in Ucraina. La mossa ha lo scopo di proteggere persone e dati nel caso in cui i sistemi cadessero in mani russe. L'azienda continua a servire il traffico tramite il suo servizio SSL keyless.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1