▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Termocamere intelligenti per la prevenzione e gestione degli incendi

Sensori, connettività e tecnologie innovative permettono di usare le termocamere per prevenire e gestire gli incendi negli ambienti critici come magazzini, depositi di carburanti e siti di stoccaggio dei rifiuti.

Sicurezza fisica

La tecnologia è un prezioso aiuto per la sicurezza fisica. Fra le soluzioni antincendio di ultima generazione ci sono le termocamere con sensori intelligenti, che aiutano a prevenire gli incendi rilevando i punti caldi prima che si verifichino eventi di innesco, sono di supporto per il rilevamento precoce di incendi. Inoltre, possono indirizzare il personale verso la posizione esatta di un punto caldo, fornire informazioni precise per la valutazione istantanea e l'implementazione di tattiche di risposta e l'identificazione di un hot spot.

Sono tutte esigenze di cui si occupano le termocamere di Teledyne FLIR, indirizzate agli ambienti critici come quelli per lo stoccaggio del carburante e di materiali quali carbone, trucioli di legno e fertilizzanti, i magazzini e siti di stoccaggio dei rifiuti. Sono tutte aree ad alto rischio, in cui l’innesco di un incendio può distruggere rapidamente gli edifici e mettere in pericolo la vita di lavoratori e utenti.

Le soluzioni Flir possono interfacciarsi con tecnologie di terze parti per avviare una risposta automatizzata antincendio, come per esempio l'accensione di un sistema di irrigazione, l'arresto di un sistema o il targeting del punto caldo da immergere nella schiuma antincendio. Da notare che la termocamera A310 ex ATEX è montata in un involucro ignifugo e dotata di un controller integrato con diversi canali I/O digitali e sensori di temperatura, umidità e pressione.


FLIR A50 e A70 con sensore intelligente sono progettate per i depositi di carburante che richiedono analisi integrate nella fotocamera e funzionalità di allarme per il rilevamento precoce di incendi, indipendentemente dalle condizioni di luce. La natura altamente infiammabile della merce, corrosione, perdite oppure errori umani possono portare a conseguenze talvolta catastrofiche. Le termocamere offrono il monitoraggio automatico delle variazioni di temperatura, consentendo di evitare disastri, e al tempo stesso soddisfano le richieste degli assicuratori e migliorano la sicurezza dei lavoratori e del pubblico.

FLIR AX8 è invece la soluzione pensata per i magazzini, spesso dotati di allarmi e sistemi antincendio perché presentano per loro natura un forte rischio di incendio. Identificando i punti caldi, le termocamere FLIR possono attuare un’allerta precoce per evitare esplosioni o incendi diffusi. Si tratta di un prodotto compatto ed economico, dotato di uscita video in streaming, che trasmettono informazioni a un monitor della sala di controllo che indirizza il personale verso la posizione esatta in cui è registrata la criticità. Gli utenti possono regolare gli allarmi di temperatura per compensare cambiamenti temporanei.


La termocamera fissa multispettrale FLIR FH-Series R è progettata per le aree di stoccaggio di carbone, trucioli di legno e fertilizzanti, anch’essi a rischio di combustione spontanea. La termocamera offre un monitoraggio continuo, remoto, della temperatura 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L'imaging alla risoluzione di 4K fornisce hot spot di verifica rapida, inviando immagini a un operatore tramite un sistema di gestione video (VMS) connesso per la valutazione istantanea e l'implementazione di tattiche di risposta. Il VMS può essere parte di una soluzione end-to-end di Teledyne FLIR o combinarsi con soluzioni di terze parti.

FLIR A50 e A70 sono infine le termocamere indirizzate allo stoccaggio dei rifiuti, che può sviluppare calore per la pressione, le reazioni chimiche spontanee tra gli smaltimenti e l'accumulo di gas metano. Problema condiviso anche da vetrerie, fonderie, cementifici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1