▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Commvault Metallic ThreatWise: la caccia proattiva alle minacce sconosciute

Il nuovo servizio di cyber deception identifica e contiene le minacce ransomware con soluzioni innovative adatte sia per ambienti on-premise che in cloud.

Business Tecnologie/Scenari

Muoversi proattivamente nella ricerca delle minacce, soprattutto quelle sconosciute e zero day, è diventata la priorità delle aziende. È sintomo di consapevolezza, dopo che nel 2021 i malware zero day hanno letteralmente spopolato. Gli strumenti di difesa tradizionali non assolvono a questo compito, perché si limitano a scansionare la rete in cerca di segnali notoriamente riconducibili alle minacce.

Una recente indagine condotta da Enterprise Strategy Group rivela che solo il 12% dei direttori IT si dichiara certo di disporre degli strumenti adeguati e della protezione agnostica necessaria per proteggere i dati in modo omogeneo sia on-premises che in cloud. Ne segue che la maggior parte dei team IT non dispone di strumenti adeguati per rilevare attacchi ransomware rivolti agli ambienti di produzione in una fase sufficientemente precoce della catena di attacco da poterli neutralizzare prima che causino danni.

Danni che aumentano con l’impiego delle nuove tecniche di estorsione: quando gli attaccanti esfiltrano i dati e li pubblicano sul dark web il danno collaterale resta immutato e spesso è più grave dei danni apportati dal malware stesso. In altre parole, il ripristino dei dati è importante, ma da solo non è più sufficiente. Solo poche ore di presenza di un attaccante in rete possono essere catastrofiche.


Per trovare zero day e minacce sconosciute occorrono capacità di machine learning e analisi proattive avanzate, come quelle offerte da Commvault Metallic ThreatWise. Si tratta di un sistema di early detection che rileva in modo proattivo le minacce sconosciute e zero day per ridurre al minimo compromissione dei dati e impatto sull'azienda.

Il tratto distintivo di questo prodotto è l’impiego di esche per attirare gli attaccanti a usare risorse false. Oltre alla capacità di individuare minacce negli ambienti di produzione e dotare le aziende di strumenti per mantenere i dati al sicuro. Non ultimo, Commvault ha annunciato l’estensione delle proprie capacità di machine learning, di rilevamento delle minacce critiche e di sicurezza alla sua piattaforma estesa. Metallic ThreatWise e le ultime funzionalità di aggiornamento della piattaforma Commvault sono già disponibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1