▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

World Economic Forum: i cyber attacchi sono una minaccia per la fragile economia globale

L’aumento degli attacchi informatici ha alzato la consapevolezza verso l’importanza della cybersecurity, ma siamo lontani dall’attuazione di protocolli di sicurezza adeguati. Eppure le soluzioni per migliorare la situazione ci sono.

Tecnologie/Scenari

Gli attacchi informatici incontrollati "sono una minaccia crescente per la fragile economia globale". È il messaggio chiaro lanciato dal World Economic Forum Annual Meeting 2023. Il report World Economic Forum, State of the Connected World 2023 è un invito ad affrontare le crisi economiche, energetiche e alimentari tenendo in considerazione la resilienza.

Circoscrivendo la questione alla cybersecurity, sono tre i punti principali che sono stati evidenziati. Il primo è la presa di coscienza che gli attacchi informatici sono aumentati durante la pandemia poiché la rapida adozione di dispositivi connessi è diventata fondamentale per il lavoro, l'istruzione e l'assistenza sanitaria.

Nonostante questa consapevolezza, i protocolli di sicurezza sono molto indietro rispetto al crescente costo per l'economia globale causato dagli attacchi informatici, che si prevede aumenteranno da 8,44 trilioni di dollari nel 2022 a 23,84 trilioni di dollari entro il 2027 (dati Statista). Terzo e ultimo punto, secondo il report sopraccitato solo il 4% degli esperti in tutto il mondo è "fiducioso" che i dispositivi connessi siano adeguatamente sicuri.



Lo stesso report indica anche a via d’uscita: le minacce immediate possono essere mitigate attraverso solidi protocolli di sicurezza e governance, ottenibili mediante la cooperazione pubblico-privato. Jeff Merritt, Head of Urban Transformation, World Economic Forum, sottolinea con forza che "in un momento in cui l'economia globale è fragile abbiamo gli strumenti necessari per ridurre almeno una delle principali minacce per l'economia globale: gli attacchi informatici. Il report – prosegue Merritt - è un invito all'azione per la protezione contro i crimini informatici, che migliorerebbe anche la sicurezza individuale e proteggerebbe le piccole e medie imprese, i sistemi di trasporto, le utility – tutto ciò che si basa sui dispositivi connessi".

Questa dichiarazione è ulteriormente rafforzata dall’intervento di Akshay Joshi, Head of Industry and Partnerships, Centre for Cybersecurity, World Economic Forum, che ricorda come "la nostra esistenza sempre più connessa porta con sé vulnerabilità che possono essere sfruttate da attori malintenzionati. Nonostante le richieste di incorporare la sicurezza informatica nei dispositivi fin dalla loro progettazione, il basso livello di fiducia nella sicurezza dei dispositivi connessi espresso dagli esperti in questo report è una testimonianza del fatto che abbiamo ancora molta strada da fare".

Il report chiede inoltre maggiori sforzi per educare i consumatori alle buone pratiche di cybersecurity, attraverso campagne di alfabetizzazione digitale, standardizzazione delle misure di sicurezza informatica, e politiche più agili per affrontare meglio le minacce in rapida evoluzione, oltre a una maggiore attenzione alla tutela della privacy.


Per l’elaborazione del report, frutto della collaborazione fra il World Economic Forum e il Council on the Connected World, sono stati intervistati 270 esperti in tutto il mondo con l’obiettivo di comprendere la situazione e stabilire priorità chiare per la governance tecnologica. Fra questi, Peter Nicoletti, Field Chief Information Security Officer delle Americhe, Check Point Software Technologies, che ha evidenziato un dato molto importante: "La spesa pianificata per un programma di sicurezza è inferiore da 10 a 100 volte rispetto alla spesa non pianificata causata da un attacco informatico. È quindi fondamentale raddoppiare gli sforzi per raggiungere e mantenere un programma di cybersecurity maturo”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1