▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Consumatori preoccupati per le truffe digitali

I consumatori sono sempre più disposti ad accettare metodi di autenticazione più severi in cambio di maggiori tutele per i propri dati sensibili.

Tecnologie/Scenari

Cresce il bisogno di sicurezza fra i consumatori, che temono truffe di vario genere e sarebbero disposti a tollerare ritardi o controlli aggiuntivi nei servizi pur di avere maggiori garanzie di tutela. Sono questi alcuni dei dati emersi da una ricerca condotta da SAS in collaborazione con 3Gem su un campione di 13.500 rispondenti globali. A rispondere dall’Italia sono state mille persone, di cui 9 su 10 si dichiarano disposte a rivolgersi a nuovi fornitori nel caso in cui dovessero offrire una migliore forma di protezione e vigilanza.

Facendo riferimento solo al campione italiano, le paure del 60% dei rispondenti sono circostanziate dall’avere già sperimentato una truffa almeno una volta, ma sono di più coloro che temono di diventare una vittima in futuro (79%). Rilevante è anche la percentuale di chi ha espresso la sensazione che il numero di frodi sia sensibilmente salito (33%). In ultimo, la stragrande maggioranza degli intervistati (90%) reputa che istituzioni e aziende dovrebbero fare di più per la protezione dei consumatori.


La sicurezza e controlli

Interessante è la parte della ricerca che analizza che cosa sarebbero disposti a tollerare i consumatori pur di sentirsi più protetti. Il 71% degli italiani si è detto disposto a sopportare ritardi o a giustificare controlli aggiuntivi, anche se il 41% accusa i controlli di sicurezza di avere portato ad una customer experience generalmente negativa e richiede una soluzione tecnologica che renda più agevoli i processi di autenticazione e riconoscimento.

Fra i favorevoli, il passaggio dalle parole ai fatti è sancito dal fatto che il 63% preferisce già ricorrere a un metodo di autenticazione piuttosto che a una password durante le transazioni. L’81,9% è disposto ad utilizzare sistemi di rilevazione biometrici per confermare la propria identità nell’ambito di una transazione, o condividere maggiori dati personali (64%) con il proprio provider e utilizzare metodi di pagamento P2P (78,7%).


La ricerca è anche l’opportunità per analizzare i modi in cui si possono combattere, o perlomeno evitare, le numerose frodi. Ricordiamo quelli più diffusi: implementare controlli di autenticazione forte dei clienti a livello aziendale su tutti i punti di accesso digitali, abilitare l'autenticazione a più fattori (MFA) e gli avvisi account-based. Creare strategie anti-frode inclusive dal punto di vista digitale, incorporare il protocollo 3DS per ridurre le frodi nell'e-commerce. Ancora, sfruttare lo standard ISO 20022 per la prevenzione delle frodi e la lotta al riciclaggio di denaro, educare i titolari di conto corrente a riconoscere e segnalare le tattiche di truffa e consolidare le pratiche di monitoraggio dell'AML e del know-your-customer (KYC) in un'unica piattaforma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1