▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Infrastrutture critiche: Commend per le comunicazioni di Trentino Trasporti

Le tecnologie Commend sono state usate da Trentino Trasporti per l’affidabilità delle comunicazioni della linea ferroviaria Trento-Malè-Mezzana

Tecnologie/Scenari

In ambito ferroviario, nelle situazioni di emergenza o quando serve fornire indicazioni di servizio, la comunicazione deve essere chiara, tempestiva ed affidabile in qualsiasi momento. Lo richiedono, tra le altre, normative chiave come la Direttiva NIS2. Commend Italia ha collaborato con Trentino Trasporti - la società responsabile del trasporto pubblico della Provincia Autonoma di Trento - per raggiungere questo obiettivo nelle gallerie e nelle stazioni della linea ferroviaria Trento-Malè-Mezzana.

La sfida che Trentino Trasporti ha posto a Commend ha riguardato la realizzazione di un sistema flessibile e modulare di comunicazione, in grado di interfacciarsi con i sistemi di controllo esistenti. Il sistema doveva garantire comunicazioni, sia di emergenza sia di servizio, con un'elevata intelligibilità, anche in condizioni rumorose o all’interno delle numerose gallerie che caratterizzano il tratto gestito dalla società di trasporti trentina.

Le richieste del cliente erano molte. Occorreva garantire una gestione efficace delle comunicazioni all’interno delle gallerie sfruttando l’infrastruttura esistente. Erano necessarie comunicazioni rapide ed efficienti con il posto operatore DCO presso la sede di Trento. Per questioni di sicurezza e ridondanza, il sistema doveva interfacciarsi con il sistema telefonico, per poter inoltrare le chiamate ad altri utenti in caso di necessità.Fonte: Commend

Il sistema interfonico doveva essere virtualizzabile e ridondabile, installato su server esistenti. Doveva essere facilmente scalabile in termini di funzioni, apparati, interfacce.

La soluzione

La soluzione implementata da Commend si è basata su VirtuoSIS, server interfonico IP 100% software, per gestire terminali e amplificatori IP con connessione verso Symphony Cloud by Commend. Il sistema è stato interfacciato al sistema diffusione sonora e alla centrale telefonica esistenti via Trunk SIP. Differenti terminali di controllo con touch screen e con tasti programmabili sono stati completati dal software grafico di visualizzazione Studio, e dal sistema di registrazione conversazioni.

Trentino Trasporti ha anche sottoscritto un servizio di upgrade in abbonamento per mantenere l’intero sistema aggiornato, dal punto di vista funzionale e dal punto di vista della sicurezza informatica.

Il sistema interfonico è stato strutturato per soddisfare le esigenze di comunicazione all’interno delle gallerie ferroviarie e le comunicazioni fra posto operatore principale, punti interfonici installati nelle gallerie e funzione di diffusione sonora. I prodotti Commend implementati garantiscono intellegibilità nei vari ambienti e situazioni, anche in condizione di elevato rumore di fondo grazie alla funzionalità IVC – Intelligent Volume Control – per adeguare automaticamente il volume degli annunci.Fonte: Commend

Tutte le soluzioni hanno potuto interfacciarsi con l’infrastruttura esistente e verso sistemi di terze parti. In particolare, in una stazione è stato interfacciato un sistema di diffusione sonora di terze parti esistente, permettendo così la remotizzazione e la gestione centralizzata dell’amplificatore, dalla sede DCO di Trentino Trasporti e non più solo in locale.

Il sistema interfonico è ancora in evoluzione: è prevista un’implementazione su altri tratti della linea ferroviaria, e su altri impianti, per integrare gli esistenti impianti di diffusione sonora e gestire punti critici con opportune soluzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1