▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Swatting come tattica di estorsione per i ransomware

L’ultima tattica di estorsione per le vittime che rifiutano il pagamento del riscatto è lo swatting. Ecco di che cosa si tratta.

Tecnologie/Scenari

Non tende ad attenuarsi l'escalation di tattiche messe in atto dai gruppi ransomware per convincere (o meglio costringere) le vittime a pagare i riscatti. Nel corso degli anni abbiamo assistito alla singola estorsione (cifratura di dati), alla doppia (esfiltrazione di dati), tripla (DDoS contro le vittime che non pagano) e quadrupla estorsione (pressioni dirette su clienti e investitori). Gli attaccanti sono arrivati a minacciare l’uso di tecniche di swatting.

Finora se ne hanno testimonianze negli USA, in relazione ad attacchi contro istituzioni mediche che hanno comportato il furto di dati relativi ai pazienti. In almeno due casi i criminali informatici hanno minacciato di tempestare di telefonate le forze dell’ordine denunciando i pazienti per crimini violenti o comunque di alta gravità. Denunce che verosimilmente dovrebbero spingere gli agenti a presentarsi a casa degli accusati, armati di tutto punto, appunto come le squadre speciali note come SWAT (Special Weapons Assault Team). Da qui il nome swatting.

Premesso che lo swatting non è una novità (esiste almeno dal 2008 ed è riconosciuto come un reato in molti Paesi), finora non erano stati pubblicamente deuniciati casi legati agli attacchi ransomware. È accaduto il novembre scorso, a seguito di un attacco riuscito in cui i cyber criminali hanno fatto irruzione nella rete informatica del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle e rubato le cartelle cliniche dei pazienti. Per sollecitare il pagamento del riscatto hanno minacciato di attuare tecniche di swatting contro i pazienti. I responsabili della sicurezza hanno informato l'FBI e la polizia di Seattle, quindi lo scenario peggiore non si è verificato.


Tuttavia, la minaccia di swatting solleva interrogativi preoccupanti su quello che i criminali sono disposti a fare pur di intascare denaro. Il problema è che l’ammontare medio dei riscatti è aumentato a dismisura nel corso degli anni, fino a raggiungere milioni di dollari: cifre talmente alte che non sorprende vedere qualcuno disposto a gesti estremi pur di entrarne in possesso. Volendo inquadrare la questione da un altro punto di vista, però, sarebbe una buona notizia se questa nuova estremizzazione fosse un segnale del calo del numero delle vittime che pagano i riscatti. Nel momento in cui gli attacchi ransomware dovessero smettere di essere profittevoli, i criminali informatici dovrebbero inventarsi qualcosa di nuovo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1