▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Incassi da record per i ransomware nella prima metà del 2024

Continua a crescere l’importo dei riscatti corrisposti al cybercrime, che si concentra su pochi attacchi mirati auspicando in profitti record.

Tecnologie/Scenari

Ammonta a 459.800.000 dollari l’importo dei riscatti corrisposti al cybercrime da parte delle vittime di attacchi ransomware nel primo semestre del 2024. Se le cifre continueranno ad aumentare di questo passo, dobbiamo prepararci ad annotare l’ennesima cifra record. I dati sono raccolti nel nuovo report di Chainalysis, secondo cui gli incassi dei riscatti sono in aumento del 2% rispetto ai 449,1 milioni di dollari registrati nel 2023, nonostante le rilevanti operazioni delle Forze dell'Ordine contro gruppi di spicco come LockBit.

La tendenza è frutto - spiegano gli esperti - di un approccio al business basato sul prediligere pochi attacchi mirati contro grandi aziende, a cui chiedere riscatti da capogiro. La prova tangibile è il riscatto-monstre da 75 milioni di dollari corrisposto al gruppo ransomware Dark Angels da parte di una non meglio precisata azienda Fortune 50, scoperto da Zscaler. Senza scomodare cifre folli, per capire dove tira il vento basta ricorrere alla cara e vecchia media: il pagamento medio del riscatto è passato da meno di 199.000 dollari all'inizio del 2023 a 1.500.000 dollari nel giugno 2024.


Ammontare massimo del pagamento di un riscatto negli ultimi 4 anniRiscatti più alti, quindi, ma anche crescita del numero di attacchi. Chainalysis, infatti, riporta nel suo report i dati di eCrime.ch secondo cui il numero di attacchi ransomware confermati è cresciuto del 10% su base annua nel 2024. La stessa percentuale che si ottiene conteggiando il numero di vittime pubblicate sui siti di rivendicazione del dark web.

Passiamo al numero di vittime che paga il riscatto nella speranza di ricevere in cambio il decryptor e/o la promessa di non far trapelare i dati rubati. In questo caso c’è una buona notizia: proseguendo il trend positivo dello scorso anno, continua a calare il numero di vittime che soddisfano le richieste di estorsione. Dai dati Chainalysis risulta infatti che il totale degli eventi di pagamento ransomware è diminuito del 27,27% su base annua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1