▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Un deepfake da 24 milioni

Usando l'AI per generare una finta videoconferenza, un gruppo di criminali ha messo in atto una frode milionaria

Tecnologie/Scenari

Il problema dei deepfake resi particolarmente convincenti dalle nuove possibilità della AI generativa è sempre più presente nella cronaca. Tanto che molto probabilmente dobbiamo prepararci alla classica sequenza di "prime volte" e truffe record che si verifica quando la criminalità prende confidenza con le nuove tecnologie. E lo fa più rapidamente di quanto non lo facciano le potenziali vittime.

Il caso eclatante della settimana è una truffa da 24 milioni di euro che è stata perpetrata ai danni della filiale di Hong Kong di una multinazionale. Di che azienda si tratti non si sa, perché le autorità hanno deciso di non divulgare i nomi delle persone e delle imprese coinvolte. Ma si tratta comunque di un caso che potrebbe fare scuola in merito alle nuove tecniche di truffa via social engineering.

In base a quanto è stato raccontato dalla Polizia di Hong Kong, la truffa è cominciata con una classica azione di phishing mirato, ai danni di un dipendente dell'azienda-bersaglio che fa parte dell'ufficio Finance. Il dipendente ha ricevuto una mail apparentemente inviata dal CFO della sua azienda - che vive in Gran Bretagna, quindi non era immediatamente contattabile di persona per una verifica della mail - e che chiedeva di eseguire alcuni bonifici segreti.

Per confermare l'autenticità della mail - ed è qui che entrano in gioco i deepfake - i criminali hanno organizzato una sessione di videoconferenza in cui il dipendente truffato ha incontrato - apparentemente - il suo CFO e alcuni colleghi. Era però tutto finto: il CFO e i colleghi sono stati ricreati usando l'AI generativa a partire da clip video e audio liberamente disponibili.

L'abilità dei criminali - hanno spiegato le autorità - è stata anche nell'organizzare un meeting virtuale in cui le interazioni sono state ridotte al minimo. Per questo il dipendente imbrogliato non ha avuto alcun sospetto sull'identità del suo presunto capo.

Per Hong Kong è stata una "prima volta" legata all'AI. Mai nella storia della nazione i deepfake erano stati usati in maniera così strutturata e per ottenere uyn bottino così elevato: convinto dall'incontro virtuale con il finto CFO, il malcapitato dipendente ha infatti eseguito bonifici per 200 milioni di dollari di Hong Kong, ossia - al cambio attuale - 23,8 milioni di euro.

False identià a basso costo

Quello di Hong Kong non è l'unico caso di deepfake nati per violare le procedure di sicurezza di cui si sta parlando in questi giorni. Negli Stati Uniti fa ad esempio notizia il sito underground OnlyFake, che grazie all'AI generativa offre un servizio per la creazione di fotografie di doumenti di identità inesistenti. Chi voglia attestare una falsa identità deve semplicemente scegliere il tipo di documento desiderato, caricare una sua foto e pagare 15 dollari.

Quello che si riceve in cambio è una immagine in cui un inesistente documento è apparentemente forografato su un convincente, ma altrettanto inesistente, sfondo. Questa immagine può essere usata per comprovare la propria finta identità presso diversi siti o servizi. Lo staff di 404 Media ha approfondito il caso e racconta molti più dettagli in merito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1