▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Data breach ai danni di Marriott: 5,2 milioni di clienti interessati

Scoperto un data reach ai danni di Marriott International che ha coinvolto 5,2 milioni di clienti. Sarebbe avvenuta a gennaio ed è stata scoperta dopo un mese.

Business Tecnologie/Scenari Vulnerabilità
Marriott International ha subito una nuova violazione dei dati a metà gennaio 2020, che ha interessato circa 5,2 milioni di ospiti. È il secondo furto di dati ai danni della catena alberghiera, dopo quello scoperto nel 2018 che aveva coinvolto 500 milioni di clienti. La violazione, identificata alla fine di febbraio 2020, risalirebbe a metà gennaio 2020.

Stando alle informazioni ufficiali diffuse questa settimana, i cyber criminali avrebbero avuto accesso a un'applicazione usata per fornire servizi agli ospiti degli hotel in franchising. Dopo avere compromesso le credenziali di accesso di due dipendenti, le avrebbero usate per entrare in possesso dei dati personali dei clienti, fra cui dati anagrafici, programmi fedeltà, preferenze di compagnie aeree, soggiorno e lingua. Gli ospiti coinvolti sarebbero circa 5,2 milioni.

Un portavoce di Marriott International precisa che le indagini sono in corso, e che allo stato attuale non risulta che il furto abbia interessato password o PIN degli account Marriott, né informazioni su carte di credito, passaporti o ID di altri documenti.
Le violazioni dei dati più devastanti del 21° secolo hanno interessato milioni di utenti. Ecco quelle più gravi della memoria recente.
L'azienda ha già provveduto a informare i clienti interessati e a cambiare le password del servizio compromesso. Gli esperti di sicurezza tuttavia allertano sul fatto che le informazioni di cui sono entrati in possesso i cyber criminali sono una buona base da cui partire per perpetrare crimini informatici. In primis per scatenare campagne di phishing mirate.

Alcuni esperti di sicurezza hanno sottolineato mancanze nell'applicazione delle regole base della sicurezza, come l'autenticazione a due fattori e il monitoraggio dell'attività degli account utente. Entrambi avrebbero impedito la violazione o se non altro ne avrebbero ridotto drasticamente la portata.

Unica nota positiva è che il team di sicurezza di Marriott sembra aver ridotto il tempo di permanenza dell'attaccante a poco più di un mese. L'ultima volta la permanenza dei cyber criminali in rete si protrasse per oltre due anni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1