▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Minacce cyber agli Europei di Calcio 2024

Abbondano le truffe che sfruttano gli Europei di Calcio: ecco da che cosa difendersi e qual è l’atteggiamento corretto con cui gestire email e messaggi pubblicitari sul web.

Tecnologie/Scenari

Gli Europei di Calcio 2024 non sono solo un evento sportivo di rilievo, ma anche un'opportunità per i cybercriminali di sfruttare l'entusiasmo dei tifosi. È per questo motivo che con il calcio di inizio sono partite anche le attività criminali. Si va dai falsi biglietti delle partite ai viaggi last minute verso gli stadi tedeschi, per arrivare alle “semplici” frodi online. Per dare un’idea delle minacce cyber associate agli Europei 2024 e delle misure che possono essere adottate per mitigarle sono intervenuti Matt Cooke, Cybersecurity Strategist, EMEA di Proofpoint, e Olga Svistunova, Security Expert di Kaspersky.

Phishing e truffe online

Uno dei primi effetti collaterali che ci si può aspettare da un evento importante come gli Europei di Calcio 2024 è la diffusione di attacchi di phishing che sfruttano il social engineering per ingannare le persone e rubare informazioni sensibili. Sull’argomento sensibilizza Cooke, sottolineando come le truffe di social engineering siano progettate per manipolare la psicologia umana, sfruttando le emozioni delle persone, come quelle suscitate dal calcio nei tifosi.

Proofpoint, specializzata nella email security, fornisce alcuni consigli pratici per gestire le incognite di questo periodo: i rischi evitare di cadere vittima di phishing e truffe online: prestare attenzione agli indirizzi email dei mittenti, evitare di inserire credenziali direttamente da link ricevuti via email, diffidare di offerte che sembrano troppo belle per essere vere e di messaggi che creano un senso di urgenza. In generale, riflettere prima di rispondere a richieste di azioni immediate.


Kaspersky ha invece focalizzato l’attenzione sulle esche che hanno il compito di attirare le potenziali vittime. Una riguarda senza dubbio i biglietti falsi: gli esperti hanno rilevato una pagina fraudolenta in cui una compagnia energetica tedesca offriva biglietti gratuiti per le partite degli Europei. Per ottenerli era richiesta la compilazione di un modulo con i propri dati personali, che ovviamente finivano in mano agli attaccanti dato che si trattava di una truffa.

Un altro caso rilevato da Kaspersky riguarda la promozione di false criptovalute associate a giocatori famosi, che promettevano rendimenti straordinari. Ma una volta che il prezzo della criptovaluta è stato gonfiato, i truffatori vendono le loro partecipazioni, facendo crollare il valore. Un altro fronte caldo è quello del fake streaming e del merchandising, ossia delle false piattaforme di streaming e gli store di merchandising truffaldini. Circolano online offerte di copertura esclusiva a prezzi stracciati e merchandising a prezzi scontati. Peccato che i contratti di streaming sono solo un pretesto per collezionare dati personali e finanziari degli utenti, mentre gli articoli in vendita non vengono mai consegnati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1