Engeneering propone un sensore indossabile che aiuterà i lavoratori in azienda a mantenere le distanze.
Si tratta di un indossabile che può essere sottoforma di un bracciale o di un altro tipo di supporto, in funzione delle necessità lavorative. Comunica tramite rete Wi-Fi o Bluetooth e si relaziona con la rete di sensori analoghi nelle vicinanze, con cui scambia costantemente informazioni di prossimità. Questo permette un'azione in tempo reale: qualora la distanza si "accorciasse" troppo, scatterebbe l'avviso. I sensori dei dipendenti troppo vicini vibrano, suonano o emettono segnali a LED. Lo Speciale di SecurityOpenLab dedicato alla cyber security durante l'emergenza coronavirusÈ previsto anche un centro di raccolta di tutti i dati collezionati da tutti i sensori presenti in azienda. Saranno a disposizione per tutte le analisi del caso. Compresa l'evenienza che un dipendente contragga il coronavirus: analizzando i dati si potranno individuare tempestivamente tutti coloro che gli sono stati vicini. Per lo stesso motivo, i dati sono compatibili con i sistemi di monitoraggio del Servizio Sanitario Nazionale.
In particolare, vengono salvati solo gli identificativi univoci del sensore e le relazioni temporali tra un sensore e l'altro. I dati sono in forma rigorosamente anonima, quindi non c'è associazione con i dati dell’utente. Inoltre, le informazioni che vengono temporaneamente archiviate nel sensore sono crittografati e le informazioni viaggiano su un canale sicuro.19-11-2025
18-11-2025
18-11-2025
18-11-2025